logo studio cataldi

Francesco Chinni e Sergio Di Dato

Mi chiamo Francesco Chinni ed esercito la professione forense a Bologna da 25 anni. Ho maturato un’ampia esperienza nel diritto del lavoro e recupero crediti ed offro assistenza legale, sia per aziende che per privati, in tutta Italia.

Sono socio AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani), Mediatore professionale ed Amministratore di Sostegno del Tribunale di Bologna; insieme al Collega Avv. Sergio Di Dato, pubblico settimanalmente contributi sul sito dello Studio Cataldi, dedicati in prevalenza alla materia giuslavoristica.

sito: www.avvocatochinni.it


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Francesco Chinni e Sergio Di Dato:

Smart working: facoltà o diritto?
Il nuovo principio di diritto della Cassazione sullo smart working (o lavoro agile)

La Cassazione torna sul valore probatorio dei messaggi WhatsApp
La 2° sezione civile della Cassazione, di recente, è tornata a pronunciarsi sul tema dell'efficacia probatoria dei messaggi whatsapp e degli sms, se prodotti in giudizio mediante copia dei c.d. "screenshot"

Malattia e calcolo del comporto: le novità della giurisprudenza
La tematica affrontata dal tribunale di Bologna riprendendo i principi consolidati della Cassazione su una vicenda giuridica in evoluzione

Somministrazione lavoro e staff leasing: evoluzioni della questione
Le evoluzioni della questione con riferimento al requisito della temporaneità e il caso deciso dal tribunale di Reggio Emilia

Invalidità della conciliazione sindacale stipulata presso la sede aziendale
Per la Cassazione, il verbale di conciliazione sindacale sottoscritto presso la sede aziendale è invalido, trattandosi di sede protetta ex art. 2113 c.c.

Somministrazione di lavoro: temporaneità e staff leasing
Il tema della somministrazione di lavoro, negli ultimi anni, è oggetto di ampia discussione, dottrinale e giurisprudenziale, ma ancora molti sono i nodi irrisolti

Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: differenze e punti di contatto
La Cassazione è ritornata sul tema del licenziamento nullo, confermando il proprio orientamento in relazione agli elementi che connotano, rispettivamente, il licenziamento ritorsivo e quello discriminatorio

La notifica dell'istanza di mediazione interrompe i termini per l'opposizione a decreto ingiuntivo
Il tribunale di Bologna aderisce all'orientamento che afferma la possibilità di interrompere il termine per l'opposizione a d.i. attraverso la notifica dell'istanza di mediazione

Licenziamento giustificato motivo oggettivo: illegittimo senza prova della riorganizzazione aziendale
Il tribunale di Bologna ha riconosciuto l'illegittimità del licenziamento per GMO in difetto della prova dell'effettiva riorganizzazione aziendale

Infortunio nell'alloggio fornito dal datore: risarcimento con personalizzazione massima
Il tribunale di Ravenna ha riconosciuto un risarcimento con personalizzazione massima per l'infortunio subito dal lavoratore nell'alloggio fornito dal datore di lavoro

Il distacco del lavoratore all'estero
Normative e differenze tra stati UE e extra UE relativamente al distacco dei lavoratori all'estero

Addebito disciplinare via mail: licenziamento illegittimo
Il tribunale di Bologna ha sancito l'illegittimità del licenziamento per giustificato motivo soggettivo preceduto dalla comunicazione sulla mail aziendale di una contestazione disciplinare