logo studio cataldi

Redazione


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Redazione:

Lombosciatalgia: non è legittimo impedimento
Procedimento disciplinare e legittimo impedimento: il CNF chiarisce i limiti del rinvio dell'udienza per motivi di salute

Sequestro di persona in danno del coniuge: legittimo procedere d'ufficio
Per la Consulta, non è in contrasto con la costituzione la procedibilità d'ufficio del sequestro di persona in danno del coniuge

Mondo polizze: tutto quello che c'è da sapere prima di stipulare un'assicurazione online
Nel variegato mercato assicurativo, negli ultimi anni stanno registrando una crescita sempre più rilevante le polizze online

Reati societari: confisca obbligatoria dei mezzi sproporzionata
Sproporzionata la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato societario

Iscrizione elenco speciale docenti universitari: i chiarimenti del CNF
Il Consiglio Nazionale Forense fornisce, con parere, risponde al quesito formulato dal COA di Forlì-Cesena

Decreto Caivano: l'intervento della Consulta
L'esclusione della messa alla prova minorile introdotta dal decreto Caivano non è applicabile retroattivamente

Impignorabilità prima casa: conferma della Cassazione
La Corte di Cassazione ha riaffermato il principio dell'impignorabilità dell'unica abitazione del contribuente, destinata a residenza principale

Iscrizione elenco speciale avvocati enti pubblici: il parere del CNF
Il Consiglio Nazionale Forense si è espresso sull'iscrizione nell'elenco speciale degli avvocati dipendenti di enti pubblici

Boiano lascia la DIRSTAT
Le motivazioni per cui il segretario generale aggiunto della DIRSTAT ha deciso di dimettersi

Avvocati: prescrizione azione disciplinare rilevabile d'ufficio
Il Consiglio Nazionale Forense rammenta che la prescrizione dell'azione disciplinare è rilevabile d'ufficio

Rilevazione presenze dei dipendenti: cosa prevede la normativa
Cosa prevede la legge sulla rilevazione delle presenze dei dipendenti e quali sono i sistemi di controllo oggi attivi per fare in modo che vengano rispettate le norme

Richiamo verbale avvocato: illecito deontologico e carattere afflittivo
Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce la natura del richiamo verbale e il suo carattere afflittivo

Indennità ispettori del lavoro cumulabile
Per la Consulta, l'indennità premiale riconosciuta agli ispettori del lavoro non può essere scomputato dalle somme corrisposte a titolo di perequazione dell'indennità di amministrazione

Eredità minorenni e accettazione con beneficio d'inventario
Le Sezioni Unite della Cassazione affrontano la questione dell'accettazione con beneficio d'inventario per eredità devoluta a un minorenne

L'omessa partecipazione all'udienza è inadempimento al mandato
L'omessa partecipazione all'udienza da parte dell'avvocato e le relative implicazioni in termini di inadempimento al mandato

Liberiamoci dalla violenza: il convegno alla Camera dei Deputati
L'importante evento per contrastare la violenza di genere organizzato dalla CoTuLeVi Roma si terrà il 28 gennaio 2025 presso l'Alletta dei Gruppi Parlamentari

Mancanza di senso critico verso la condanna: ostacolo alla semilibertà
La Corte di Cassazione ha stabilito che la mancanza di senso critico verso la condanna ricevuta può costituire un ostacolo alla concessione della semilibertà

Disabili: illegittimo vietare la firma digitale per le liste elettorali
La Corte Costituzionale boccia le norme del CAD che non consentono ai disabili di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni

Attenuante speciale a prescindere dalla pericolosità
La Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sull'applicazione dell'attenuante speciale prevista dall'art. 416-bis, terzo comma, c.p.

Referendum autonomia differenziata: inammissibile
La Corte Costituzionale ha deciso sull'ammissibilità del referendum abrogativo sull'autonomia differenziata