Francesca Servadei
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Francesca Servadei:

Guida al reato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione previsto e punito dall'art. 3, n. 8 della l. n. 75/1958, la legge Merlin

La prescrizione nei reati urbanistici: l'abusivismo, la prescrizione, gli illeciti amministrativi e la giurisprudenza sull'abuso edilizio

Guida legale alla fattispecie di cui all'art. 609-undecies c.p.: il reato di adescamento di minorenni

La fattispecie del reato di autocalunnia è disciplinata dall'articolo 369 del codice penale ed è punita con la reclusione da uno a tre anni

Cos'è il reato di ricettazione, previsto e punito dall'art. 648 c.p., la differenza con il reato di incauto acquisto e il regime sanzionatorio

Il furto d'identità è un comportamento riconducibile alla sostituzione di persona, un delitto contro la fede pubblica, previsto e punito dall'art. 494 c.p.

Il reato di interferenze illecite nella vita privata altrui si realizza mediante la condotta di chi si procura indebitamente notizie o immagini nell'altrui domicilio

L'esame testimoniale nel processo penale è un mezzo di prova soggetto a regole e limiti particolari finalizzati all'acquisizione della verità

L’oblazione è una causa di estinzione del reato che richiede il pagamento di una somma di denaro e interessa le sole contravvenzioni

La riabilitazione penale è un procedimento previsto dal codice penale, che consente a un condannato di tornare con la fedina penale quasi pulita

L'art. 191 c.p.p. e la patologia dell'atto processuale: guida alla prova inutilizzabile nel processo penale

Il reato di riciclaggio è stato introdotto dalla legge 191/1978, ora con il recepimento della Direttiva UE 2018/1673 il reato cambia aspetto e si amplia

Il processo minorile è disciplinato in maniera peculiare dal d.p.r. 448/1988, con il fine di adattare il processo penale alle esigenze di tutela del minore

Per latitante si intende colui che si sottrae volontariamente alla cattura delle forze dell'ordine, come alla custodia cautelare o agli arresti domiciliari

L'archiviazione è il provvedimento con cui si stabilisce l’infondatezza della notizia di reato e che “blocca” l’esercizio dell’azione penale

Contro le ordinanze che dispongono misure cautelari personali è possibile fare richiesta di riesame o proporre appello ai sensi degli artt. 309 e 310 c.p.p.

La guardia medica è responsabile se non effettua una visita domiciliare urgente, ma non quando il suo intervento potrebbe risultare una perdita di tempo

Le conseguenze penali in caso di violazioni in materia di reddito di cittadinanza, le sanzioni diverse da quelle penali e le ipotesi di decadenza

Com'è disciplinato l'ergastolo in Italia, quanti anni dura, il lavoro del detenuto, l'isolamento, l'ergastolo ostativo e la giurisprudenza in materia

Per la Cassazione è reato di violenza privata ostruire l'ingresso al condomino con un veicolo. La norma, la ratio e la fattispecie