Giovanni Tringali
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Giovanni Tringali:

Guida al reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici riformato dal Decreto Legislativo n. 158/2015 e dal Dl 124/2019

La bancarotta fraudolenta societaria è commessa da soggetti diversi dall'imprenditore, le pene previste sono però le stesse di cui all'art. 216 L.F

La bancarotta semplice documentale in tutti i suoi aspetti sostanziali e procedurali e con corredo giurisprudenziale

Bancarotta fraudolenta patrimoniale tramite cessione di ramo d'azienda e percezione da parte dell'amministratore di compensi

La truffa è il reato previsto dall'art. 640 c.p. che punisce chi, con artifici o raggiri, induce un'altra persona in errore per trarne ingiusto profitto

L'autoriciclaggio è una fattispecie di reato disciplinata in maniera autonoma rispetto al riciclaggio e punita dall'articolo 648 ter 1 del codice penale

Il riciclaggio può essere definito come l'insieme delle operazioni poste in essere per "lavare" il denaro, i beni o altre utilità di origine illecita, allo scopo di far perdere le tracce della loro provenienza delittuosa

L'omessa dichiarazione dei redditi è un reato previsto dal d.lgs. n. 74/2000, che punisce chi non presenta le dovute dichiarazioni al fisco

Analisi degli elementi costitutivi e aspetti controversi del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex art. 11 d.lgs. n. 74/2000

I tratti essenziali del reato di insolvenza fraudolenta ex art. 641 del codice penale

Il reato di false comunicazioni sociali è un reato proprio punito dall’articolo 2621 del c.c., come riformato, da ultimo, dalla legge n. 69/2015

La bancarotta preferenziale è il delitto con cui si punisce colui che soddisfa alcuni creditori piuttosto che altri, violando la par condicio creditorum

Il reato di ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza ex art. 2638 c.c. è punito con la reclusione da 1 a 4 anni

Come si configurano il sequestro e la confisca nei reati tributari con analisi di alcune particolari fattispecie e la guida completa da scaricare in pdf

Il reato di omesso versamento dei contributi previdenziali e assistenziali è commesso dal datore di lavoro che non versa le trattenute sulle retribuzioni

L'estorsione, reato sintomatico della criminalità organizzata, è il delitto più frequente non solo in Sicilia, in Calabria, in Campania, in Puglia, ma in pratica in tutte le regioni italiane

Aspetti essenziali e vasta rassegna di giurisprudenza del delitto di violenza privata

Cos'è e come è punito il reato di omesso versamento di ritenute certificate di cui all'articolo 10-bis del d.lgs. n. 74/2000

Prevenire è meglio che curare?

Contorni giuridici del delitto con particolare riferimento alle differenze con altre fattispecie penali