Fulvio Graziotto
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Fulvio Graziotto:

Affidamento del terzo più tutelato se riguarda contratti autorizzati dall'assemblea della società. La sentenza della Cassazione

Per la Cassazione, in sede penale, per il reato di omessa dichiarazione il giudice penale può avvalersi delle risultanze del processo tributario anche mediante gli studi di settore

Per la Cassazione, la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre il risarcimento da infortunio sul lavoro

Patteggiamento della pena escluso per il reato di omessa dichiarazione se il debito tributario non è estinto

Per la Cassazione risponde di appropriazione indebita l'amministratore di condominio che impiega il denaro per fini non autorizzati

Per la Cassazione, nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti l'onere di dimostrare la corrispondenza effettiva dei costi ricade su chi intende giovarsi della deducibilità

Per la Cassazione, ai fini del reato di trattamento illecito dei dati con spam il nocumento è da valutare in relazione al singolo utente

La Suprema Corte si pronuncia sul riconoscimento della qualificazione del rapporto di lavoro censurabile in Cassazione solo per individuazione del parametro normativo

Per la Cassazione, il locatore è estraneo agli oneri di sicurezza sul lavoro e di verifica di conformità dell'immobile

Ai fini del delitto di indebita compensazione di cui all'art. 10-quater del D. Lgs. n. 74/2000, l'omesso versamento delle somme dovute riguarda solamente le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, e non si estende ai contributi previdenziali

Se il tribunale del riesame non decide entro 10 giorni dal deposito degli atti sulla richiesta di riesame la misura cautelare diventa inefficace

L'abilitazione alla guida è una valutazione astratta di idoneità che attesta l'esistenza dei requisiti fisici e psichici

La Cassazione ricorda che la lesione dei diritti esclusivi dei singoli condomini comporta la nullità della deliberazione assembleare

Non basta la costituzione per dimostrare la frode nei confronti dell'erario, se il restante patrimonio non conferito nel fondo costituito è sufficiente a coprire la pretesa erariale

L'uso improprio di acquisti in regime di non imponibilità non attribuisce di per sé rilevanza penale per il reato di dichiarazione fraudolenta

Sezioni Unite: Difetta di giurisdizione del giudice italiano quando la società costituita in Italia ha trasferito la sede e l'attività all'estero

La verifica nei confronti della società non si può basare solo su presunzioni fondate sui movimenti dei conti bancari personali del socio

Con una recente sentenza (51092/2015) la Cassazione conferma la condanna a un analista finanziario che ha sconfinato nella illecita intermediazione finanziaria

Con la recente sentenza n. 4225/2015, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla responsabilità del proprietario incolpevole di un sito contaminato

In mancanza di adozione dei modelli organizzativi, per l'infortunio mortale paga anche la società