Alessandra Donatello
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Alessandra Donatello:

La tutela INAIL per patologie psichiche correlate all'attività professionale ed il danno differenziale

Il principio di irripetibilità delle pensioni e i limiti all'azione di indebito esercitata dall'INPS, secondo la giurisprudenza della Cassazione

La risarcibilità del danno non patrimoniale per il sospetto di malattia futura secondo la giurisprudenza della Cassazione

Emotrasfusioni da sangue infetto: non basta la mera conoscenza della contrazione della malattia e della sua cronicizzazione, ma è necessario anche il superamento della soglia minima di indennizzabilità

Analisi critica dei principi di diritto enucleati dalla Suprema Corte in una recente sentenza che fa e farà discutere: la delega in mediazione e l'assolvimento della condizione di procedibilità

La mediazione scolastica è un progetto educativo e di prevenzione al bullismo, cosa significa imparare e gestire i conflitti?

La declaratoria di improcedibilità della domanda può essere dichiarata anche d'ufficio in sede d'appello come conseguenza della mancata partecipazione personale delle parti

L'assolvimento della condizione di procedibilità, profili critici delle recenti pronunce di merito in materia di mediazione delegata

Profili di compatibilità e di incompatibilità tra la Direttiva europea 2013/11 e la disciplina ex D.Lgs. 28/2010

Per la Cassazione, le attività processuali svolte fino al momento del rinvio alla procedura sono valide ed efficaci e le decadenze maturate rimangono ferme

Come avviene la conciliazione nelle controversie previste dall'AEEGSI

Così ha deciso il Tar Abruzzo. Ma senza la concorde volontà delle parti è davvero possibile una conciliazione?

Il dissenso alla mediazione deve essere consapevole, informato e motivato

Per il Tribunale di Verona, il thema decidendum più ampio rispetto a quello oggetto della mediazione integra un'ipotesi di mancato rispetto della condizione di procedibilità