Alessandra E. Di Marco
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Alessandra E. Di Marco:

Il risarcimento del danno per i reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 444 comma 1 ter c.p.p.)

Stranieri e reddito di cittadinanza: UE no al requisito decennale di residenza sul territorio Italiano

I cittadini europei hanno facoltà e diritto di scegliere che venga applicata la legge dello Stato ove risiedono ma la regola non è esente da limiti e condizioni

Il riconoscimento della cittadinanza italiana avviene soltanto mediante la procedura online. Occorre prestare attenzione ai documenti esibiti

Se il green pass rilasciato a seguito di tampone negativo scade durante l'orario di lavoro cosa deve fare il lavoratore

Molti lavoratori hanno contratti a tempo determinato. Pronta una interrogazione parlamentare per risolvere il problema

La Cassazione conferma: nulle le multe rilevate con autovelox su strade urbane a scorrimento se queste non presentano i requisiti di legge

L'Inps conferma il bonus assunzione donne per il 2020. Come funziona e dove è possibile usufruirne. Tutto quello che c'è da sapere

Quando la mancata revisione auto viene rilevata con apparecchiature elettroniche e la non contestazione immediata: i chiarimenti del Ministero Dell'Interno

L'Iva non può essere calcolata sugli oneri generali di sistema. Ecco su quali somme va calcolata l'Iva nelle bollette di energia elettrica

Ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto: quale mezzo preferire per contestare un verbale per violazione delle norme del codice della strada

L'autovelox fisso solo in strade extraurbane che abbiano alcune caratteristiche. Il punto in una recente sentenza della Cassazione

La competenza nel caso di opposizione a precetto si determina secondo le ordinarie regole

Dopo la legge di riforma 132/2018, acquisire la cittadinanza italiana per i cittadini rumeni non comporterà la necessità di cambiare il proprio cognome

Per il tribunale di Milano, l'art. 8 della legge divorzio si applica anche agli ex conviventi in caso di mancato versamento del mantenimento al figlio

Il reddito di cittadinanza non è una elargizione erogata a titolo gratuito. Sono diversi gli obblighi da rispettare da parte dei beneficiari

Il Giudice di Pace di Venezia solleva questione di legittimità costituzionale circa l'abrogazione del delitto di ingiuria

Nuovo "trend" per chi viene sorpreso senza revisione ammessa,da parte di comuni, la possibilità di dimostrare la buona fede

La Cassazione ha precisato che il danno da perdita parentale non può dipendere dalla convivenza o meno con il defunto

Una nuova pronuncia della Cassazione conferma l'orientamento secondo il quale lo "straining" va risarcito anche se non si tratta di mobbing sul lavoro