logo studio cataldi

Chiara Ruggiero


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Chiara Ruggiero :

Il minore emancipato: disciplina e conseguenze giuridiche
L'emancipazione del minore è un istituto giuridico che conferisce una limitata capacità di agire al minore che abbia compiuto i 16 anni, permettendogli di esercitare alcuni diritti e assumere obblighi senza il pieno intervento dei genitori o del tutore

Si possono tenere gli animali all'interno del condominio?
La presenza di animali domestici all'interno dei condomini è una questione frequentemente oggetto di controversie tra vicini

Il contratto di spedalità e la responsabilità della struttura sanitaria
Il contratto di specialità è un istituto giuridico che regola il rapporto tra il paziente e la struttura sanitaria, pubblica o privata, nell'ambito dell'erogazione di prestazioni sanitarie

Il rifiuto del fotografo di eseguire il servizio
Analisi giuridica del contratto di prestazione d'opera e delle possibili conseguenze legali

Permessi legge 104: il datore di lavoro può imporre l'uso delle ferie?
Cosa succede se sorgono conflitti con il datore di lavoro che chiede di utilizzare i giorni di ferie al posto dei permessi legge 104

Diritto e cibo
Aspetti normativi e critici sul rapporto tra diritto e cibo, dal diritto alla sicurezza alimentare alla regolamentazione del commercio e della pubblicità

Responsabilità medica: evoluzione normativa e giurisprudenziale
La responsabilità medica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama giuridico contemporaneo

Eutanasia: profili giuridici e questioni critiche
L'eutanasia, intesa come l'intervento medico volto a porre fine alla vita di un paziente per alleviarne le sofferenze, rappresenta una delle questioni bioetiche e giuridiche più complesse e dibattute

La responsabilità dei consiglieri condominiali di fronte all'inerzia gestionale
La figura del consigliere condominiale riveste un ruolo di primaria importanza nella gestione della comunità condominiale, fungendo da intermediario tra i condomini e l'amministratore

L'art. 65 c.p. e la diminuzione della pena
Questioni controverse sulla diminuzione della pena nei casi in cui il giudice riconosca una circostanza attenuante

Fermo amministrativo: cos'è
Profili storici, normativa e tesi controverse sulla misura cautelare del fermo amministrativo

Il provvedimento amministrativo: uno sguardo critico
Cos'è il provvedimento amministrativo, natura e caratteri generali, le criticità e le tesi contrarie

Giustizia predittiva e personalizzazione delle decisioni giudiziarie
La giustizia predittiva rappresenta una delle sfide più significative per il sistema giuridico contemporaneo

Art. 337-ter c.c.: affidamento dei figli
L'affidamento dei figli e il diritto alla bigenitorialità quale cardine dell'affido condiviso

La truffa del lavoro offerto su WhatsApp
Profili giuridici e strumenti di tutela e prevenzione della truffa del falso lavoro offerto tramite WhatsApp

L'acquisto dello status di figlio
Profili giuridici sull'acquisto dello status di figlio: filiazione legittima e naturale, adozione, pma, contenzioso sulla filiazione

Il ruolo della mediazione scolastica
Il diritto all'istruzione, il quadro normativo della mediazione scolastica, obiettivi, vantaggi e la figura del mediatore

Le immissioni intollerabili e la tutela del condomino con gravi patologie
Profili giuridici e strumenti di tutela per il condomino con gravi patologie di fronte ad immissioni intollerabili

Mantenimento figlio maggiorenne: l'assegno non può essere sostituito dall'ospitalità
La Cassazione ha chiarito che il genitore obbligato al mantenimento non può offrirgli ospitalità al posto dell'assegno stabilito

Usucapione in mediazione: i vantaggi
L'usucapione, come è noto, è un modo di acquisto della proprietà o di altri diritti reali. Il suo accertamento può avvenire anche in sede di mediazione