N.R.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore N.R.:

Da quando ho letto delle sofferenze degli animali che viaggiano verso il macello, e quindi verso la morte, m'è passata la voglia di mangiare carne. Ha detto

Il 50% delle grandi aziende ha già iniziato a sperimentare questa nuova modalità di approccio al lavoro

L'imposta è dovuta solo se i beni risultano idonei ad integrare un contesto organizzativo esterno rispetto all'operato del professionista

Secondo la Cassazione occorre sempre considerare la proporzionalità tra la condotta e la sanzione disciplinare

E vanno anche risarciti i familiari del malvivente ucciso

Nella fattispecie non è stato dimostrato che l'abbandono della casa coniugale sia avvenuto nel contesto di una crisi già in atto

Per la Cassazione occorre la prova di una pregressa attività lavorativa o di una qualifica professionale

La sezione lavoro della Corte dà il via libera al licenziamento per scarso rendimento

Il Gup del Tribunale Meneghino ha respinto la richiesta del Comune. Ma ci sono pronunce di segno contrario

Le conseguenze del rifiuto a sottoporsi al test nel giudizio di accertamento giudiziale di paternità

Ci vuole ben altro perché si possa parlare di una incapacità naturale del testatore

Secondo la Cassazione bisogna anche tenere conto della forte conflittualità che vi è tra le parti

Secondo la Corte nel liquidare l'assegno di mantenimento non si può tenere conto solo delle esigenze del coniuge avente diritto

Secondo la Suprema Corte non si può limitare la platea dei lavoratori ad un'unica unità di vendita

La Corte ricorda che è dovere del lavoratore astenersi da lavori che possano rallentare la guarigione

Per la Cassazione la sentenza ecclesiastica di nullità vale anche se la moglie in buona fede aveva ignorato le condizioni psichiche del marito

La prevedibilità dell'insidia è sufficiente ad escludere la responsabilità del Comune anche nelle ipotesi di cui all'art. 2051 c.c.

Il datore di lavoro aveva sottratto al dipendente alcune ore di lavoro in considerazione dei suoi ritardi

La Cassazione spiega quali sono le condizioni perché si possa parlare di riconoscimento del diritto con effetti interruttivi

Si tratta di molestie e a nulla rileva che le telefonate siano durate molto tempo e non siano state interrotte dalla persona offesa