Cleto Iafrate
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Cleto Iafrate:

Il fenomeno dei casi di suicidio dei militari è sempre più allarmante. Qualche tempo fa gli è stato dedicato un workshop: vediamo di cosa si è discusso

Ci può essere imparzialità in assenza di terzietà? Il caso analizzato dal Tar Lazio di un sottufficiale della Guardia di Finanza espulso con l'accusa di aver fumato marijuana

I doveri attinenti al giuramento militare e la fedeltà alle istituzioni repubblicane tra lettere ai giornali, ricorsi gerarchici, saggi e tatuaggi

Anche le dimensioni dei cetrioli e la qualità dei vini doc sono più degni di tutela della libertà personale dei cittadini militari

Pensioni comparto sicurezza e difesa: solo finanzieri e poliziotti devono attendere il compimento del sessantesimo anno di età per beneficiare del cd. moltiplicatore X5

L'indeterminatezza dei limiti e la discrezionalità dell'azione disciplinare militare. Alcune riflessioni a margine di Tar Firenze, sentenza n. 108 del 2020

Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge, forse. Nota a margine di Tar Brescia, sentenza n. 988 del 2019

La democratizzazione delle caserme produce più sicurezza per i cittadini e un miglioramento qualitativo delle indagini di polizia

Il rapporto di dipendenza funzionale della polizia giudiziaria con l'autorità giudiziaria esclude ogni interferenza della scala gerarchica nella conduzione delle indagini

L'atteggiamento verso la cultura da parte delle amministrazioni militari, che a volte rasenta l'ostilità, è funzionale ad un certo tipo di obbedienza

L'intervento del Segretario Generale del SIM Guardia di Finanza in Commissione Difesa nell'ambito dell'esame delle proposte di legge in materia di diritti sindacali del personale militare

Mettere a confronto il patrimonio detenuto da ciascun nucleo familiare con i redditi dichiarati al fisco nel più lungo arco di tempo consentito dal sistema informativo dell'anagrafe tributaria

La Direzione Investigativa Antimafia, la grande intuizione di Giovanni Falcone per la lotta contro la mafia dei colletti bianchi

Passa la competenza del giudice amministrativo sul comportamento antisindacale delle amministrazioni militari

Il sistema di reclutamento del personale nelle carriere iniziali del Corpo della Guardia di finanza

Dalla legna alla consegna, 41 secoli di espedienti per controllare l'azione penale

Ai sindacalisti militari spetta lo stesso trattamento economico di missione che percepiscono i delegati alla rappresentanza militare

Alcune considerazioni in merito all'asserita "confusione dei ruoli" tra Dirigenti sindacali e Rappresentanti militari

Ulteriori riflessioni in attesa dell'intervento legislativo dopo la sentenza n. 120/2018 della Corte Costituzionale e il parere n. 2756/2018 del Consiglio di Stato

Una riflessione sul tema dopo la sentenza della Corte Costituzionale e il parere del Consiglio di Stato n. 2756/2018