Maria Francesca Fortino
Laureata in legge presso lUniversità degli Studi della Calabria con voto 109/110, consegue nel 2014 il diploma di Specializzazione indirizzo Giudiziario/forense presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Catanzaro. Partecipa al 1° corso di aggiornamento in diritto del minore e problematiche delletà evolutive del Tribunale di Cosenza. Consegue nel 2018 il titolo per liscrizione dellalbo unico nazionale del difensore del minore e delladulto.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Maria Francesca Fortino:

La legge 604/1966 ha conferito rilievo giuridico al profilo causale del potere di recesso datoriale, fino ad allora scevro da oneri formali

La responsabilità sociale d'impresa anche detta RSI si sostanzia nell'impegno delle imprese di raggiungere il profitto unitamente alla promozione dello sviluppo, del sostegno e della solidarietà

Non concorre a dimostrare la sussistenza del giustificato motivo oggettivo l'indisponibilità della lavoratrice a ridurre il proprio impegno orario

Al fine di ridurre, nei limiti del possibile, il trauma dell'impatto con il sistema giudiziario, è garantita in ogni stato e grado del procedimento penale, l'assistenza psicologica ed affettiva al minore autore di reato

La locuzione "politiche economiche" comprende il complesso di interventi pubblici finalizzati alla tutela dell'interesse collettivo dell'occupazione

Quando nessuno degli epiloghi non sanzionatori dell'udienza preliminare è possibile, il Gup può procedere alla condanna anticipata del minore

Uno dei pricipi cardine della giustizia penale minorile è il principio della residualità detentiva che riduce la carcerazione ad extrema ratio

il trasferimento è sempre possibile ma vanno preferite soluzioni organizzative meno gravose per il dipendente con problemi familiari

In tema di misure cautelari applicabili al minore d'età, l'art. 19 del DPR 448/88 prevede espressamente che al minore non possono essere applicate misure cautelari diverse da quelle del Dpr 448/88