Carlo Casini
Avv. Carlo Casini
Titolo di studio e carriera: Maturità Classica Liceo Ginnasio Goffredo Mameli di Roma, Laurea quinquennale ciclo unico in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Roma Tre, tesi in Giustizia Amministrativa con la Prof.ssa M. A. Sandulli, titolo "Il Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica" (25-09-2017), al termine degli studi, dal 21/12/17 ha intrapreso la pratica forense presso il Foro di Roma, sotto la guida del Prof. Avv. Piero Sandulli, occupandosi nella pratica in maniera prevalente di affari civili, amministrativi e contabili.
Ha studiato con profitto portando a termine il relativo corso annuale, superando brillantemente le prove intermedie e finali valutative, il Master di II° livello in "tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico" presso l'Università degli studi "La Sapienza".
Dal 26 febbraio 2019 collabora senza soluzione di continuità con lo studio legale Pontecorvo.Ha lavorato per tre anni al Parlamento Europeo(Commissione CULT, ENVI, FEMM, EMPL) sia per gruppo politico che per singolo MEP. Ha anche svolto il ruolo di assistente locale del Deputato.
Collabora con la Rivista della Corte dei Conti. Abilitato dal gennaio 2022 alla professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma. Collaboratore dal 20.1.2022 dello studio legale ABD, con l'Avv. Bernardo De Stasio.
Dal 23/02/18 collabora senza soluzione di continuità con lo studio legale "Melior Law", in qualità di consulente di diritto Amministrativo dell'Avv. Luca Bagnasco.
Assistente senza soluzione di continuità nelle cattedre di Diritto Processuale Civile, Diritto Amministrativo e Giustizia Amministrativa in vari atenei italiani.
Autore per passione della rivista "Studio Cataldi" dal marzo 2018.
Impegnato in attività sociali di sostegno a ragazzi disabili e anziani, appassionato di lettura, scrittura, diritto, filosofia e politica.
Roma, cap 00192, Via Cola Di Rienzo n. 111
PEC: carlocasini@ordineavvocatiroma.org Email: avv.carlo.casini@gmail.com
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Carlo Casini:

L'assurdo caso scoppiato a Catania sull'urina trovata nelle bottigliette in tribunale riporta in auge la tematica dei test psicoattitudinali per i magistrati

Oltre 40 milioni pagati solo nel 2020, si stimano 30.000 innocenti in carcere negli ultimi 30 anni

Discussione ragionata dei principali problemi irrisolti della riforma del CSM. CSM e magistratura, atto secondo, problemi irrisolti e forse irrisolvibili?

Dopo il celebre caso Pittelli, si apre la riflessione su una problematica ben lontana dal rappresentare un caso singolare

Analisi dell'art. 66 Cost e giudizi di valore sull'attuale situazione politica italiana

Un'analisi del retratto successorio e della prelazione ereditaria, ex art. 732 c.c., alla luce dei più recenti insegnamenti dottrinali e giurisprudenziali

Ottenuta la fiducia alle Camere, pur con difficoltà in Senato, il discorso del Premier Conte (bis) non ha trattato il tema della riforma della giustizia

Analisi della disciplina generale e della disciplina speciale contabile alla luce del contributo interpretativo della giurisprudenza

All'esame della commissione giustizia del Senato il ddl Morani di riforma dell'assegno di divorzio già approvato dalla Camera nei mesi scorsi

L'agcm qualifica il sistema come "scorretto". La società si difende con un comunicato stampa e annuncia ricorso avverso il provvedimento dell'Autorità. Torniamo sul caso Lyoness

Analisi e commento del celebre caso di marketing piramidale sanzionato dall'Antitrust. Il caso Lyoness, il sistema piramidale e i suoi svantaggi

Analisi della disciplina relativa alla donazione, alla collazione, alla dispensa, alle spese non soggette e alle loro correlazioni

Analisi e commento di una legge discussa e contestata dalla giurisprudenza e la dottrina sotto il profilo costituzionale

Analisi e commento del celebre scandalo sulle procure portato alla luce dalla cronaca

Il punto sulle condizioni di legge necessarie per giungere alla modifica o revoca dell'assegno di mantenimento e dell'assegno di divorzio

La legislazione sulle federazioni sportive, la cosiddetta natura mista e il riconoscimento di organismo di diritto pubblico. Analisi e commento di un argomento di diritto sportivo attuale e dibattuto

Analisi, confronto e commento tra il "nuovo" e il "vecchio" praticante abilitato alla luce della riforma (legge n. 247/2012)

Il punto sulla rinuncia all'eredità. Breve vademecum sull'istituto ex art. 519 c.c.: dalla dichiarazione agli effetti, dall'impugnazione alla revoca

Analisi e commento delle principali novità contenute nella legge di bilancio 2019 in tema di organizzazione e giurisdizione sportiva

Disciplina previgente e modifiche apportate dal Decreto legislativo del 26 agosto 2016, n.174 all'esecuzione delle sentenze della corte dei conti