Enrico Pattumelli
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Enrico Pattumelli:

Le Sezioni Unite chiariscono il quadro normativo volto a stabilire la giurisdizione per le controversie aventi ad oggetto i crediti professionali degli avvocati

La realizzazione di manufatti per superare le barriere architettoniche è soggetta al rispetto delle sole distanze legali codicistiche

La Corte di Cassazione coglie l'occasione per ribadire i presupposti della responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c.

La Cassazione coglie l'occasione per ribadire quando una sentenza afferisca questioni decise dal giudice civile senza averle preventivamente sottoposte alle parti

Per le Sezioni Unite della Cassazione l'avvocato che invia una raccomandata "per conoscenza" anche alla controparte non sempre commette un illecito disciplinare

Ricorda la Cassazione che il datore di lavoro è sempre tenuto a corrispondere al proprio lavoratore la quota di TFR maturata durante il periodo di cassa integrazione, a prescindere da quali siano le sorti del rapporto

Per la Cassazione, il notaio è responsabile per l'errata trascrizione e per i fatti avvenuti anteriormente alla rettifica

La Cassazione conferma il proprio orientamento secondo il quale non è necessario provare il riconoscimento dell'utilità in capo alla PA ai fini dell'azione di ingiustificato arricchimento

Il proprietario di un fondo non può essere considerato responsabile per il danno ambientale cagionato da terzi. Ai fini della responsabilità, è necessario provare sempre il nesso causale

La Cassazione afferma che inserire un prodotto nel catalogo commerciale è immissione sul mercato con tutti gli obblighi che ne discendono

La Cassazione fornisce qualche chiarimento sul delicato rapporto tra il potere di disapplicazione, la primazia del diritto UE e l'intangibilità del giudicato

La Cassazione conferma che deve sussistere un interesse oggettivo per la tutela frazionata di crediti diversi e distinti di un medesimo rapporto giuridico

La Cassazione conferma che per gli interventi di ristrutturazione, con cui si realizzino luci o vedute, la disciplina speciale della cosa comune ex art. 1102 c.c. prevale su quella delle distanze

La Cassazione conferma il proprio orientamento secondo cui la disciplina speciale integra quella generale, senza derogare ai comuni principi in tema di inadempimento

La Cassazione non riconosce la sospensione feriale dei termini processuali qualora l'opponente formuli una domanda di pagamento di una somma di denaro che abbia il medesimo titolo del precetto

Dopo l'esercizio del diritto di recesso, il recedente può chiedere la risoluzione del contratto ma purché ciò non sia contrario a buona fede e non integri un'ipotesi di abuso del diritto

La Cassazione si esprime sugli effetti di un contenzioso tributario instaurato dal contribuente prima del fallimento

Le Sezioni Unite si pronunciano sui presupposti e sull'ambito di operatività del principio della compensatio lucri cum damno. Una panoramica del contrasto giurisprudenziale esistente e delle ultime decisioni della Cassazione

Alle associazioni riconosciute non è applicabile il principio della sopravvivenza in attesa della definizione dei rapporti giuridici pendenti

La fattura commerciale, seppur permetta di ottenere l'emanazione di un decreto ingiuntivo, mantiene il valore di mero indizio e non di prova piena nell'ordinario processo di cognizione