Giuliana DeglInnocenti
Lavv. Giuliana DeglInnocenti, del foro di Pisa, è titolare dellomonimo studio e svolge la professione legale unitamente allattività di docente di diritto ed economia politica presso il Centro Studi Aforisma di Pisa. Al suo attivo risultano collaborazioni con la Riviste giuridiche, il manuale "Il diritto del web, rete intelligence e nuove tecnologie", Primiceri Editore Roma 2017 di cui è coautrice assieme a numerosi giuristi, il romanzo "Il tempo della caramella", edizioni LErudita, Roma, 2016 e il romanzo "Il percorso", edizioni Galassia Arte, Roma, 2014.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Giuliana DeglInnocenti:

Le rette degli anziani in difficoltà non possono essere addossate sui parenti, ma se il diretto interessato non può provvedervi è il Comune a pagare

Il quadro sulle differenze tra assegno divorzile e assegno di mantenimento alla luce della giurisprudenza della Cassazione e di merito più significativa

Quando è possibile impugnare le sanzioni amministrative emanate per infrazioni al codice della Strada e i rimedi esperibili

Quali prospettive per i diplomati presso gli istituti magistrali senza laurea a seguito della sentenza del Consiglio di Stato n. 4 del 27 febbraio 2019

Vademecum sui documenti necessari per chiedere la separazione, il divorzio e la trascrizione dell'assegnazione della casa coniugale

Quali le possibili alternative a disposizione del coniuge per svincolarsi dal contratto di mutuo a seguito della separazione o del divorzio

Quando vi sono più conduttori a chi deve essere notificata la intimazione di sfratto per morosità in caso di inadempimento di un solo coinquilino?

Precauzioni e rimedi a disposizione del lavoratore in caso di omissioni retributive. Come difendersi di fronte al mancato versamento dello stipendio

Quali gli strumenti per agire e quali gli elementi da dimostrare. Breve guida pratica su come difendersi dal mobbing

Quali i vizi che danno luogo all'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c.

Orientamenti giurisprudenziali sulla responsabilità dei dirigenti scolastici in ordine alla tutela della sicurezza degli insegnanti

Quali effetti in caso di interruzione delle trattative e quali in caso di rottura del preliminare

Gli orientamenti della giurisprudenza prevalente sui criteri di assegnazione della casa familiare