Luca Passarini
Studente di Giurisprudenza allUniversità di Bologna, interessato allo studio del Diritto Costituzionale. Collaboratore di riviste e periodici nazionali. Impegnato nel sociale
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Luca Passarini:

Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato italiano e resta in carica 7 anni, nei quali svolge la funzione di arbitro e garante dell'Unità nazionale

Le ragioni che hanno portato alla definizione dell'attuale numero di parlamentari in Italia e le riforme costituzionali degli articoli 56 e 57 Cost.

Cos'è il ciclo di bilancio. Guida alle scansioni temporali e sostanziali della cosiddetta manovra. Tutte le tappe che portano alla legge di bilancio

Dal taglio dei parlamentari al referendum, analisi di tutti i progetti di riforma costituzionale presentati in Parlamento nel corso della presente legislatura

Breve guida alla PA: principi costituzionali ed eurounitari, distinzione con gli altri poteri dello Stato, funzioni della pubblica amministrazione

Breve guida all'istituto della petizione. Cos'è, come è disciplinata, come scriverla, la petizione europea e la petizione online

Breve guida all'iniziativa legislativa popolare: come funziona, come presentare un progetto di legge e la proposta di riforma dell'art. 71 della Costituzione

I diritti civili fondamentali della Carta costituzionale. Guida alle principali libertà negative del titolo I, parte I della Costituzione

Guida alle libertà positive dei titoli II e III della Costituzione che contengono i principali diritti sociali ed economici per i cittadini

Guida ai primi dodici articoli della Costituzione italiana che racchiudono i principi fondamentali, le finalità, le basi e i valori dello Stato disegnato dalla carta costituzionale

Guida alla legge elettorale n. 165 del 2017, nota come Rosatellum bis, per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Guida alla legislazione elettorale italiana: dall'unità di Italia alla seconda Repubblica. Analisi storica delle leggi elettorali dal 1861 all'attuale Rosatellum-bis

Quali sono gli organi di rilevanza costituzionale in Italia? Guida al CNEL, Corte dei Conti, Consiglio di Stato, Csm e Consiglio supremo di difesa

Organizzazione, funzioni, struttura, poteri del Parlamento italiano e rapporti con l'esecutivo. Breve guida di diritto parlamentare

Breve guida sull'organizzazione, i compiti e il funzionamento dell'organo esecutivo. Cos'è il governo, quali funzioni svolge, quali sono i suoi organi e come avviene la formazione

Il potere giurisdizionale: composizione, organizzazione e funzionamento del terzo potere dello Stato. Guida alla magistratura

Breve guida sul funzionamento del sistema proporzionale, caratteri e formule per il riparto dei voti di questa tipologia di sistema elettorale

Guida al sistema maggioritario, distinzione tra sistema majority e sistema plurality, cenni storici ed esempi pratici dell'applicazione di tale sistema elettorale

Guida generale sui sistemi elettorali, differenze con la formula elettorale, distinzione tra modelli e modalità principali di espressione del voto popolare

Breve guida alle fonti del diritto europee, al rapporto delle fonti eurounitarie con quelle interne e alla loro applicazione nell'ordinamento