Ilaria Parlato
Lavv. Ilaria Parlato, civilista e penalista, esercita in tutta lItalia e ha conseguito - con uno dei voti più alti - la laurea magistrale in giurisprudenza, ciclo unico quinquennale, presso lUniversità degli Studi di Napoli Parthenope. Ha conseguito, inoltre, il master di Alta Formazione Professionale in Criminologia e Psicopatologia Forense.
In costanza dei primi anni di università ha conseguito, più di una volta, borse di studio basate anche sul merito e ha concluso egregiamente il percorso universitario con la tesi di laurea in diritto privato.
È autrice di articoli attinenti al diritto Civile, diritto di procedura civile, diritto penale e diritto di procedura penale pubblicati da riviste pregiate e rinomate nel mondo dellavvocatura, quali Studiocataldi.it, Diritto.it, Salvis Juribus, Altalex e La legge per tutti.
Lavv. Ilaria Parlato è, altresì, autrice del libro giuridico "Risarcimento del danno per violazione dei doveri coniugali in regime more uxorio", pubblicato - nellanno 2016 - dalla Fondazione Mario Luzi, casa editrice avente la prerogativa di premiare il merito e gli autori più meritevoli.
Contatti avv. Ilaria Parlato: 342.5821731 - 333.6818643 anche a mezzo WhatsApp
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Ilaria Parlato:

La morte di un familiare per fatto illecito e il risarcimento del danno non patrimoniale

La testimonianza della persona offesa può legittimare una sentenza di condanna. Affinché ciò avvenga occorre, tuttavia, la sussistenza di taluni requisiti

Quanto è integrato il reato di maltrattamenti in famiglia e i casi in cui lo stesso, malgrado violenze o offese, secondo la giurisprudenza, non può dirsi integrato

La prospettazione di un male ingiusto a taluno può integrare gli estremi del reato di minaccia, previsto e punito dall'art. 612 c.p.

Vietato liquidare agli avvocati compensi lesivi del decoro professionale. Ok ai valori medi di cui al dm 55/2014. La giurisprudenza sulla liquidazione dei compensi agli avvocati

La responsabilità per cose in custodia per danni provocati da strade allagate e la responsabilità del Comune ai sensi dell'art. 2051 c.c.

La forma del mandato per l'espletamento dell'attività stragiudiziale dell'avvocato, compenso ed onere della prova

L'obbligo giuridico della fedeltà, previsto dall'art. 143 cod. civ., non sempre è causa di addebito della separazione

Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario. Breve guida alle forme di accettazione dell'eredità e agli effetti conseguenti

Incolpare taluno di un reato può integrare gli estremi del reato di calunnia, ex art. 368 c.p., per lo stesso denunciante