Regresso
Si parla di regresso per intendere il diritto di rivalsa riconosciuto al debitore obbligato insieme agli altri in via solidale e che da solo esegue l'adempimento nei confronti del creditore. Pertanto, con il regresso si vuole intendere il rimborso di quanto versato, unito a spese e interessi, ripartito per quota in virtù dei principi di solidarietà passiva nelle obbligazioni e della ripartizione interna della prestazione.
Articoli correlati:
Maurizio Auteri - 26/02/25 -
L'azione di regresso dell'INAILL'INAIL, ai sensi degli articoli 10 e 11 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, ha il diritto di eserc...
Lucia Izzo - 24/06/19 -
di Lucia Izzo - Al genitore che ha sempre sostenuto da solo, fin dalla nascita, le spese per il mantenimento del figlio spetta il ...
Valeria Zeppilli - 27/03/19 -
di Valeria Zeppilli – Tra i vari aspetti che possono venire in rilievo nelle controversie aventi a oggetto delle ipotesi di resp...
Gianfranco Apollonio - 18/11/18 -
di Gianfranco Apollonio - La domanda di regresso promossa dall'Inail nei confronti del datore di lavoro non può essere preclusa da...
Valeria Zeppilli - 26/09/17 -
di Valeria Zeppilli – Se l'avvocato paga le spese di registrazione di una sentenza, può agire in via di regresso nei confronti d...
Licia Albertazzi - 29/07/13 -
di Licia Albertazzi - Corte di Cassazione
Civile, sezione lavoro, sentenza n. 17486 del 17 Luglio 2013. Il giudice di primo grado...
Francesca Bertinelli - 17/05/10 -
La Cassazione, con sentenza 17 maggio 2010, n. 11986 ha stabilito che, in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortu...
www.ilcaso.it - 08/07/05 -
In caso di confideiussione, il fideiussore che ha pagato potrà agire nei confronti degli altri confideiussori, alternativamente,...