Insieme alle consuetudini, gli usi rappresentano una fonte non scritta del diritto che consiste nell'attuazione da parte di una comunità di un comportamento uniforme e costante nel tempo, poiché considerato come prescritto da una norma giuridica vincolante. La percezione che il comportamento sia richiesto come obbligatorio, fa sì che gli usi si distinguano ad esempio dalla prassi.
La loro rilevanza la si ritrova specialmente negli ordinamenti di common law, ma assumono una rilevanza limitata anche nell'ordinamento italiano. Infatti si distinguono le consuetudo secundum legem, che vanno a chiarire e specificare la portata di una norma scritta, e le consuetudo praeter legem, che riguardano ambiti privi di normazione.
- 15/04/25 -
Il caso La vicenda giudiziaria ha inizio nel 2023 quando una coppia di genitori dello stesso sesso che aveva fatto ricorso all'ado...
- 15/04/25 -
Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) è stato oggetto di un importante aggiornamento con l'introduzione de...
- 14/04/25 -
La vicenda dell'omicidio di Giulia Cecchettin è ritornato alla ribalta delle cronache nazionali dopo il deposito delle motivazioni...
- 14/04/25 -
Con la sentenza numero 40/2025, la Corte costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 1,...
- 13/04/25 -
La nuova disciplina del processo di cassazione sulla convalida del trattenimento dello straniero espulso o richiedente protezion...
- 13/04/25 -
Indennità di accompagnamento: autonomia
E' prevista l'erogazione dell'indennità di accompagnamento a chi è autosufficiente? ...
- 12/04/25 -
Il riconoscimento dell'invalidità civile prende avvio con l'inoltro all'INPS del certificato medico introduttivo da parte del medi...
- 12/04/25 -
Ecco perché:Diritto alla salute e tutela delle persone con disabilitàUn condomino che ha gravi patologie accertate (come nel caso ...
- 11/04/25 -
È necessario ritornare sulla questione della sanzione c.d. "Over50" perché l'approvazione della Legge di conversione del 21.02...
- 11/04/25 -
Il demanio marittimo, ovvero l'insieme dei beni appartenenti allo Stato e destinati all'uso pubblico, riveste un'importanza fondam...