Il diritto in pillole
Ultimi articoli pubblicati nella Rubrica "Il diritto in pillole:

Assegno mantenimento, come si calcola la rivalutazioneEsempio di rivalutazione assegno di mantenimentoInteressi e rivalutazione mo...

Cos'è la responsabilità da cose in custodiaArt. 2051 c.c. onere della provaCose in custodia e caso fortuitoArt. 2051 c.c. colpa de...

Le finalità dell'amministrazione di sostegnoChi può beneficiare dell'amministrazione di sostegnoCome si richiede l'amministrazione...

La garanzia per il bene difettosoLa tutela contro il bene difettoso nel codice civile La tutela contro il bene difettoso nel codic...

Il significato del termine manleva Il patto di manleva La causa del contratto L'oggetto del contratto Ammissibilità e validità ...

Può capitare a tutti, in un attimo di disattenzione, che la borsa o il portafogli siano lasciati momentaneamente incustoditi e c...

Avete smarrito il vostro bancomat o la carta di credito? Niente paura: esiste infatti la possibilità di effettuarne il blocco ed...

La contrattazione collettiva nel pubblico impiego è assoggettata, nel nostro ordinamento, a una disciplina peculiare rispetto a qu...

La responsabilità medica Il consenso informato all'intervento medico: di cosa si tratta Il contenuto del consenso informato La f...

In questa pagina: La questione delle spese straordinarie per i figli La ripartizione delle spese nella prassi giudiziaria I ca...

Occuparsi dei propri animali domestici è un piacere, ma anche un dovere che comporta importanti responsabilità. Tra queste stipula...

E' il codice civile a dettare le regole sulla responsabilità dell'albergatore. Si tratta di una responsabilità che il legisla...

Non e' detto che l'incapacità di intendere e di volere risulti sempre da un provvedimento giudiziale come nel caso di interdizione...

La cessione ed il conferimento d'azienda sono due operazioni straordinarie. Entrambe hanno lo scopo di trasferire un determi...

Più volte annunciato e rinviato, il famigerato "Redditometro 2014" è ufficialmente partito. Oltre 20.000 lettere dell'Agenzia dell...

Che cosa è la questione di legittimità costituzionale.La questione di legittimità costituzionale consiste nella possibil...

A dispetto delle statistiche che vedono il nostro Paese un passo indietro rispetto al resto dell'Europa negli acquisti online, gli...

La questione relativa alla legittimazione attiva all'esercizio dell'azione civile, tesa al risarcimento del danno, nel processo pe...

Quando si viene malauguratamente coinvolti in un incidente stradale, ci sono alcune norme comportamentali che è importante conos...

Nei confronti del condomino moroso, fallito ogni tentativo di raggiungere un accordo bonario finalizzato alla riscossione delle qu...
Guide in pillole:
» Equo compenso: la guida completa
» La delibazione sentenze ecclesiastiche
» La diffida ad adempiere
» Il diritto agli alimenti
» Il danno alla persona
» Il reato di calunnia
» Il reato di minacce
» Il reato di peculato
» Interdizione e inabilitazione
» La nozione di pubblico ufficiale
» Nullita delle sentenza a sorpresa
» Il phishing: un illecito civile e penale
» Il rent to buy
» L'Ipoteca Giudiziale
» L'Ipoteca Volontaria
» Il nuovo procedimento disciplinare per gli avvocati
» Il diritto d'autore: gli strumenti di tutela in sede civile e penale
» La tutela del diritto d'autore
» Come la SIAE tutela i diritti d'autore
» Bonus Asilo Nido 2017: tutto quello che c'è da sapere
» Caratteristiche della capacità giuridica
Altre guide legali
» La delibazione sentenze ecclesiastiche
» La diffida ad adempiere
» Il diritto agli alimenti
» Il danno alla persona
» Il reato di calunnia
» Il reato di minacce
» Il reato di peculato
» Interdizione e inabilitazione
» La nozione di pubblico ufficiale
» Nullita delle sentenza a sorpresa
» Il phishing: un illecito civile e penale
» Il rent to buy
» L'Ipoteca Giudiziale
» L'Ipoteca Volontaria
» Il nuovo procedimento disciplinare per gli avvocati
» Il diritto d'autore: gli strumenti di tutela in sede civile e penale
» La tutela del diritto d'autore
» Come la SIAE tutela i diritti d'autore
» Bonus Asilo Nido 2017: tutto quello che c'è da sapere
» Caratteristiche della capacità giuridica