Prof. Luigino Sergio
Il Prof. Luigino Sergio è nato e vive nel Salento leccese, a Martignano, Comune del quale è stato Sindaco per quasi vent'anni.
Nelle istituzioni pubbliche ha ricoperto prestigiosi incarichi, fra i quali quello di Vicepresidente e successivamente quello di Direttore Generale della Provincia di Lecce.
E' stato per circa dieci anni Presidente dell'Unione di comuni della Grecìa salentina e Consigliere d'amministrazione della Fondazione "La Notte della Taranta".
Per anni è stato Direttore Generale del Comune di Galatina (LE); componente del nucleo di valutazione della Provincia di Lecce; del Comune di Galatina (LE); dell'Istituto Autonomo delle Case popolari di Lecce; Direttore Generale di Fiera del Salento.
Esperto di organizzazione e gestione degli enti locali, è docente in master universitari e corsi di formazione professionale.
E' autore di numerosi libri e saggi sull'organizzazione e sulla gestione amministrativa degli enti locali.
Informazioni di contatto:
Via Roma n. 31, 73020, Martignano (LE);
E-mail: luiginosergio@yahoo.it

Prof. Luigino Sergio - La Corte Costituzionale, con sentenza n. 33/2019, depositata il 4 marzo 2019 (Presidente Lattanzi, Redatt...

Prof. Luigino Sergio - Nel 1990 la legge 8 giugno 1990, n. 142, Ordinamento delle autonomie locali, aveva previsto un forte legame...

Prof. Luigino Sergio - La "questione mensa", sorta in Piemonte a seguito di un ricorso presentato da numerosi genitori che ave...

Prof. Luigino Sergio - Ho inteso offrire questo breve contributo, prendendo le mosse proprio da alcune immagini riportate a mezzo ...

Se lo desideri puoi aprire o scaricare questo articolo in PDF: Download | Apri Prof. Luigino Sergio - Viviamo in un period...

Prof. Luigino Sergio - Tra una società ed un Comune insorge un contenzioso, a seguito di una procedura di affidamento dei lavo...

Prof. Luigino Sergio - La categoria dell'inconferibilità degli incarichi è contenuta nel d.lgs. 8 aprile 2013, n. 39 (Disposizioni...

di Prof. Luigino Sergio - Prima di entrare nel merito della questione in esame occorre premettere alcuni elementi conoscitivi sull...

Prof. Luigino Sergio - L'Unione di comuni è il risultato dell'attività dei comuni, in quanto da essi promana la volontà di da...

SOMMARIO: 1. Fatto e diritto. 2. La natura giuridica dell'orientamento ANAC. 3. Il principio di legalità. 4. La sospensione condiz...

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione VI), con la Sentenza depositata in segreteria il 5 giugno 2015, emanata a s...

Nel caso di immobile concesso in comodato ad un Comune i lavori di manutenzione straordinaria non possono essere finanziati con mu...

Esiste l'esclusiva responsabilità del Sindaco a causa della sua diretta ingerenza amministrativa per aver effettuato pagamenti nel...

Prof. Luigino Sergio - Da parte di un lettore di Studiocataldi.it è stato posto il seguente quesito, dopo la pubblicazione dell'...

Prof. Luigino Sergio - La Corte Costituzionale appartiene al novero degli organi costituzionali, i quali «concorrono a delineare...

Prof. Luigino Sergio SOMMARIO: 1. Il fatto. 2. Inquadramento giuridico del controllo analogo. 3. La posizione della Corte dei Con...

Prof. Luigino SERGIOLa natura giuridica della fondazione costituita da soggetti pubblici Il quesito: Qual è la natura giuridica d...

Prof. Luigino Sergio Il Fatto: Si pone la questione se una società in house a totale partecipazione pubblica regionale, per l'ass...

Prof. Luigino SERGIO La questione su cui si riflette riguarda la possibilità che ha un privato di disporre di alcuni CEL, Cer...

Con e-mail del 12 gennaio 2015, la S.V. mi veniva rappresentato da un dirigente comunale un quesito concernente l'applicazione del...