Data: 25/05/2011 10:30:00 - Autore: L.S.
L'Inail, alla luce dell'adempimento divenuto obbligatorio sulla base delle disposizioni del Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81 del 2008), mette a disposizione delle aziende un metodo unico e integrato per l'analisi e la gestione del rischio da stress lavoro correlato. In particolare l'Istituto ha predisposto un "manuale" nel quale viene analiticamente descritto il percorso metodologico messo a punto dal Dipartimento di Medicina del Lavoro. La pubblicazione ha l'obiettivo di fornire un percorso logico che sostenga il datore di lavoro e le figure della prevenzione presenti in azienda nel gestire il rischio da stress lavoro-correlato nell'ottica della semplicit� e, al tempo stesso, del rigore nell'utilizzo di strumenti validati. Il percorso metodologico che il Dipartimento Medicina del Lavoro ha scelto di definire � basato sul Modello Management Standards approntato dall'Health and Safety Executive (HSE) con l'obiettivo di fornire al datore di lavoro le modalit� per effettuare la valutazione e la conseguente gestione del rischio da stress lavoro-correlato secondo il "livello minimo di attuazione dell'obbligo". Permette inoltre di effettuare un auspicabile e scientificamente pi� corretto percorso valutativo e gestionale con il coinvolgimento coordinato, partecipato ed integrato dei lavoratori e delle figure della prevenzione. Il "manuale" prevede una lista di controllo utile alla valutazione preliminare del rischio da stress lavoro-correlato che permette di rilevare numerosi parametri tipici delle condizioni di stress; un questionario da utilizzare nella fase di valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori, utile all'identificazione e alla caratterizzazione del rischio da stress lavoro-correlato e delle sue cause e, infine, una guida per la predisposizione dei focus group.
Tutte le notizie