|
Data: 03/08/2011 11:32:00 - Autore: N.R.
Circa un terzo dei bambini italiani debbono rinunciare alle vacanze a causa della crisi che costringe i loro genitori a "stringere la cinghia".
E' quanto denuncia l'Osservatorio sui Diritti dei Minori che ha esaminato un campione di famiglie monoreddito con almeno un bambino di età inferiore a 10 anni.
Secondo quanto riferisce l'Osservatorio le principali motivazioni addotte da chi afferma di essere costretto a restare a casa c'è per il 41% dei casi la difficolta' a far quadrare i conti familiari per le spese di ordinaria sussistenza come l'alimentazione, l'affitto e le altre spese domestiche.
Nel 28% dei casi invece il problema è legato alla necessità di pagare le rate di mutuo. In altri casi c'è solo la preoccupazione di risparmiare in vista future spese.
La scelta dunque è quella di restare a casa e offrire ai figli solo alcune gite fuori porta nel fine settimana.
"Dover rinunciare alle vacanze - spiega il sociologo Antonio Marziale, presidente
dell'Osservatorio - significa negare
ai bambini un'occasione per confrontarsi con realta' avulse dalla
quotidianita'"
|
|