Data: 24/08/2011 11:00:00 - Autore: Avv. Paolo M. Storani
Il termine venne creato da Gian Antonio STELLA e Sergio RIZZO per il libro successo di vendite omonimo; ecco l'opinione del nostro affezionatissimo lettore LUCA TAGLIETTI: "La Casta, come tanti la chiamano, sta diventando, sempre che non lo sia stato in passato, una vera associazione a delinquere finalizzata all'estorsione ed alla concussione. La politica italiana vive in modo parassitario sui cittadini succhiandone la ricchezza. Ad ogni elezione tutti si candidano, sapendo che � un posto sicuro per chi ce la fa. Nessuna riforma � stata fatta negli ultimi anni a favore del cittadino, se non per i soliti noti per i fatti oramai noti su tutti i giornali. Tali individui hanno perso la credibilit� e l'onorabilit�, pur continuando ostinatamente a pretendere di essere chiamati onorevoli. E c'� chi si prostra davanti a loro, senza pudore, nella speranza di un contentino che non arriva mai. Se la Casta esiste, � perch� noi cittadini lo permettiamo. Le loro scelte, alla fin fine, se accettiamo anche se sbraitiamo nei bar. Siamo ridicoli e miserabili. Fortunatamente, essendo entrati in Europa, siamo costretti a giocare con le regole della Comunit�, senza barare. I risultati si vedono. Attendo che qualcuno legga le ultime norme fiscali. Capir� perch� l'Europa ci mette sotto tutela! Per fortuna che qualche persona seria ogni tanto si candida, ma se resta da sola di mischia con la feccia." - Caro Luca, siamo sotto tutela, siamo commissariati, soltanto cos� la BCE acquista i nostri poveri BTP che erano arrivati a tassi da autentico default. Perch� se un Paese vende titoli a tassi superiori al 6, 7% di rendimento, � perch� quei titoli nascondono una rischiosit� elevatissima che la Nazione emittente non li rimborsi alla scadenza. C'� poco da discutere in proposito.
Tutte le notizie