Data: 24/08/2011 10:00:00 - Autore: Nadia F. Poli
Nuova stangata in arrivo. I rincari riguardano il settore scuola e, in particolare,il prezzo dei libri. Per il Codacons il caro-libri si traduce in un 8% di spesa in pi� per le famiglie italiane rispetto al 2010. E questo non solo in virt� dell'aumento del mero costo di copertina dei libri, ma anche per la maggior quantit� di testi scolastici da acquistare, dovuto all'incremento delle materie oggetto di insegnamento. A questo si aggiunge l'aumento dei tetti massimi di spesa definiti dal Ministero dell'Istruzione, che quest'anno, nonostante il periodo di crisi economica e di congiuntura sfavorevole, ha deciso di alzare i tetti ministeriali in percentuali che oscillano tra l'1,4 ed il 3,8%, a seconda dell' istituto scolastico. Nel 2009 il Ministero aveva invece previsto una diminuzione della spesa, entro i successivi tre anni, del 30% per l'acquisto dei testi scolastici. Secondo quanto riferito dal Codacons, il 30% delle scuole superer� i massimali di spesa stabiliti dal Ministero, malgrado il loro innalzamento. Per quanto riguarda la spesa per il corredo scolastico, gli aumenti sono pi� contenuti, in linea dunque con l'inflazione: mediamente si registra un incremento del 2%. Il Codacons lancia dunque l'allarme sul caro-scuola e invita le scuole ad organizzare la �Giornata dell'usato�, con l'obiettivo di mettere le famiglie italiane nelle condizioni di poter risparmiare. La proposta si tradurrebbe in una azione concreta: allestire, all'interno delle scuole, un mercatino dell'usato e favorire in questo modo lo scambio diretto tra studenti. Inoltre, come gi� accade in diverse realt�, le scuole potrebbero comprare libri di testo per tutti gli studenti, e risparmiare, in questo modo, in virt� del volume d'acquisto e dell'ordinativo all'ingrosso. La giornata dell'usato � stata pensata per Sabato 3 Settembre.
Tutte le notizie