|
Data: 30/10/2011 10:00:00 - Autore: Prof. Raffaele Manzoni
Riteniamo utile, in questo periodo in cui sono in corso le valutazioni dei ricorsi presentati dagli aspiranti all'inclusione nelle graduatorie d'istituto di II e III fascia finalizzate alle supplenze del personale docente, fornire un approfondimento in materia di attribuzione dei punteggi per l'inserimento nelle graduatorie di strumento musicale nelle scuole medie.
Graduatorie di III fascia Per le graduatorie di III fascia (aspiranti non abilitati) occorre far riferimento alla Tabella 1 annessa al D.M. n. 62 del 13.7.2011 e dalla quale estrapoliamo i dati salienti coinvolti nella valutazione di competenza delle istituzioni scolastiche. A) Allo specifico strumento musicale si accede con il possesso del diploma specifico di Conservatorio rilasciato ai sensi dell'ordinamento previgente alla legge
21dicembre 1999, n.508 o lo specifico diploma di II livello conseguito ai sensi della normativa vigente. A tale titolo si attribuisce un punteggio di 12 punti più punti 0,50 per ogni voto superiore a 76/110, più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.
B) Altri titoli di studio (fino ad un massimo di 12 punti) 1) Per altri titoli di studio di livello pari o superiore a quelli valutati al precedente punto A); per il superamento di altri concorsi, per titoli ed esami o altri esami anche ai soli fini abilitativi relativi ad altre classi di concorso o ad altri posti: punti 3 per ogni titolo. 3) Limitatamente alla graduatoria di strumento musicale nella scuola media (cl. 77/A): per il superamento di un
concorso per esami e titoli nei Conservatori di musica punti 3.
C) Altri titoli culturali e professionali (fino ad un massimo di 22
punti) Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali e professionali sono attribuiti i seguenti punteggi: 1) Dottorato di ricerca: al conseguimento del titolo punti 12. Si valuta un solo titolo. 2) Diploma di specializzazione pluriennale: punti 6. Si valuta un solo titolo. 3) Master universitario di durata annuale con esame finale, corrispondente a 1500 ore e 60
crediti, coerente con gli insegnamenti cui si riferisce la graduatoria, punti 3. 4) Attestato di corso di perfezionamento universitario, di durata almeno annuale con esame finale, coerente con gli insegnamenti cui si riferisce la graduatoria, punti 1. E' possibile valutare per ogni anno accademico uno solo
dei titoli indicati ai precedenti punti 3 e 4, sino ad un massimo di 3 titoli complessivi. 5) Limitatamente alla graduatoria di strumento musicale nella scuola media (cl. 77/A), per il diploma di perfezionamento conseguito presso l'Accademia nazionale di S. Cecilia, relativo allo strumento cui si riferisce la graduatoria punti 3.
D) Titoli di servizio 1) Servizio specifico a) Per lo specifico
servizio di insegnamento o di istitutore riferito alla graduatoria per cui si procede alla valutazione, prestato rispettivamente in scuole di ogni ordine e grado statali o paritarie o istituzioni convittuali statali: per ogni anno:
punti 12; per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni: punti 2 (fino a un massimo di punti 12 per ciascun anno scolastico). Il medesimo servizio prestato in scuole non paritarie è valutato per metà. b) Limitatamente alla graduatoria di strumento musicale nella scuola media (cl. 77/A) si valuta anche il servizio prestato per lo specifico strumento negli ex corsi di sperimentazione musicale nella scuola media. 2) Servizio non specifico a)
Per il servizio d'insegnamento o di istitutore non specifico rispetto alla
graduatoria per cui si procede alla valutazione, prestato in una qualsiasi scuola o istituzione elencata al precedente punto 1): per ogni anno: punti 6;
per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni: punti 1, (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico). Il medesimo servizio prestato in scuole non paritarie è valutato per metà. b) Limitatamente alla graduatoria di
strumento musicale nella scuola media (cl. 77/A) si valuta anche il servizio
prestato per lo specifico strumento nei Conservatori di musica o Istituti
musicali pareggiati.
3) Altre attività di insegnamento Per ogni altra attività d'insegnamento
non curricolare o, comunque, di natura prettamente didattica svolta presso:
a) le scuole di cui ai punti 1 e 2; b)i corsi di insegnamento nel settore dell'infanzia, primario, secondario e artistico; c) gli istituti di istruzione universitaria italiani o comunitari, riconosciuti ai fini del
rilascio di titoli aventi valore legale; d) gli istituti superiori di educazione fisica statali e pareggiati; e) le Accademie; f) i
Conservatori; g) i corsi presso amministrazioni statali; h) i corsi presso
enti pubblici o da questi ultimi autorizzati e controllati. per ogni mese o
frazione superiore a 15 giorni: punti 0,50 (fino a un massimo di punti 3 per
ciascun anno scolastico);
E) Titoli artistici (fino ad un massimo di 66 punti)
Graduatorie di II fascia Hanno titolo
all'inserimento in II fascia delle graduatorie d'istituto gli aspiranti in
possesso di specifica abilitazione nello strumento musicale che non sono
inseriti nella corrispondente graduatoria provinciale ad esaurimento.
Per la valutazione dei titoli occorre far riferimento alla tabella 3 del citato DM 62/2011 che è analoga a quella applicata per la valutazione delle domande degli aspiranti all'inclusione nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di cui al D.M. n. 42 dell'8.4.2009 e dalla quale estrapoliamo i dati salienti.
Titoli culturali a) Diploma di strumento attinente alla graduatoria, con votazione fino a 7/10 punti 6, con votazione fino a 9/10 punti 8 con votazione fino a 10/10 punti 10, con votazione di 10/10 e lode punti 12 b)
Altro diploma di strumento, attestato o diploma in didattica della musica,
rilasciato da Conservatori statali di musica o da istituti musicali pareggiati punti 3 c) Diploma di perfezionamento conseguito presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia relativo allo strumento cui si riferisce la graduatoria, punti 3 d) Diploma di perfezionamento conseguito presso l'Accademia Nazionale di
Santa Cecilia per strumento diverso da quello cui si riferisce la graduatoria o
relativo alla musica da camera, punti 1,50 e) Laurea che da accesso all'esame
di abilitazione per l'insegnamento di educazione musicale, punti 4 f) Laurea diversa da quella che da accesso all'esame di abilitazione per l'insegnamento di educazione musicale, punti g) Diploma di istruzione secondaria di II grado,
punti 1 h) Superamento delle prove di esame nei concorsi per titoli ed esami nei Conservatori di musica, relativi allo specifico strumento cui si riferisce la graduatoria; abilitazione all'insegnamento di educazione musicale o di
strumento musicale nell'istruzione secondaria di primo grado, punti 6 i)
Superamento delle prove di esame nei concorsi per esami e titoli nei
Conservatori di musica per strumenti diversi da quello cui si riferisce la
graduatoria; abilitazione all'insegnamento di educazione musicale
nell'istruzione secondaria di 2° grado, punti 3
Nota alla categoria I Tutti i titoli della presente categoria sono
valutabili una sola volta per ciascuna tipologia
II – Titoli didattici a) per ogni anno di servizio prestato in qualità di
docente di ruolo o non di ruolo nei corsi di sperimentazione musicale nella
scuola media per l'insegnamento dello stesso strumento cui si riferisce la
graduatoria, punti 18, per ogni mese o frazione di mese di almeno 16 giorni
(fino ad un massimo di punti 18), punti 3 b) per ogni anno di servizio
prestato in qualità di docente di ruolo o non di ruolo nei Conservatori di
musica o negli istituti musicali pareggiati per l'insegnamento dello stesso
strumento cui si riferisce la graduatoria, punti 9 per ogni mese o frazione
di mese di almeno 16 giorni (fino ad un massimo di punti 9), punti 1,50 c)
per ogni anno di servizio prestato in qualità di docente di ruolo o non di ruolo
negli istituti statali di istruzione secondaria di II grado per l'insegnamento
dello stesso strumento cui si riferisce la graduatoria, punti 6 per ogni mese
o frazione di mese di almeno 16 giorni (fino ad un massimo di punti 6), punti
1 d) per ogni anno di servizio prestato in qualità di docente di ruolo o non di ruolo per l'insegnamento di educazione musicale nella scuola media, punti 4,5
- per ogni mese o frazione di mese di almeno 16 giorni (fino ad un massimo di
punti 4,50), punti 0,75 e) per il servizio prestato in qualità di docente di
strumento nei corsi di cui all'art. 44 della legge 20 maggio 1982, n. 270 punti
3,50 Nota alla categoria II Si valuta come anno intero il periodo di
servizio di almeno 180 giorni. Vanno valutati tutti i periodi di servizio che a
norma delle vigenti disposizioni sono considerati come effettivo servizio. Nel
caso di servizi diversi prestati contemporaneamente si attribuisce il
punteggio più favorevole.
III – Titoli artistici- (fino ad un massimo di punti 66). Sono valutati ad
opera dell'apposita commissione insediata pressoi l competente ufficio
scolastico provinciale.
Il Miur ha successivamente ritenuto di fornire, con la nota n. 6350
del 6.5.2009, dei chiarimenti alla valutazione dei titoli nelle
graduatorie dello strumento musicale di II fascia. 1) Viene
valutato con il punteggio previsto alla lettera a) della Tabella il diploma di
Conservatorio del pregresso ordinamento, attinente alla graduatoria prescelta e
con punti 3, lett. b) se è di altro strumento (casella “titolo di studio”
presente nella schermata del Sistema informatico). 2) In assenza del
diploma di Conservatorio, il diploma di II livello in discipline musicali, non
abilitante all'insegnamento di strumento musicale, equiparato alla laurea
specialistica, viene valutato ai sensi della lettera a) della Tabella. (casella
“titolo di studio” presente nella schermata del Sistema
informatico). 3) Qualora il candidato possieda il Diploma di
Conservatorio, il diploma di II livello di cui al punto 2, è valutabile con 4
punti.(lett. e della Tabella e casella “altri titoli” della schermata Sidi). Non
è valutabile, invece, il diploma di I livello, che ha dato accesso alla
specializzazione corrispondente. 4) Il diploma di II livello abilitante
in strumento musicale, di cui al D.M. n. 137/07, è valutato con punti 6 (lett.
h). Da riportare alla casella “abilitazione” della schermata del Sidi,
unitamente ai tiloli abilitanti nello strumento indicati alla lettera h) della
tabella di valutazione. 5) Il diploma di II livello di educazione
musicale, di cui al D.M. n.137/07, è valutato con punti 3 (lett. i ). Da
riportare in “altri titoli” della schermata del Sidi. 6) Il diploma di
Didattica della Musica abilitante all'insegnamento di educazione musicale è
valutato con punti 3 (lett. b), da riportare nella casella “altri titoli” della
schermata del Sidi. Si evidenzia che per ogni lettera della Tabella si può
valutare un solo titolo. Per i titoli didattici si applicano i punteggi previsti
al punto II della Tabella, con l'avvertenza che lo stesso punteggio deve essere
attribuito sia al servizio prestato nelle scuole statali che a quelle paritarie,
mentre per le scuole legalmente riconosciute il punteggio è ridotto della
metà.
Prof. Raffaele Manzoni
sito internet www.raffaelemanzoni.com
e-mail: raffaele.manzoni@libero.it
|
|