|
Data: 02/12/2011 10:32:00 - Autore: N.R.
Quando un giudice deve ascoltare bambini che sono state vittime di abusi sessuali deve assolutamente evitare metodologie poco corrette.
I piccoli infatti, spiega la Corte di Cassazione, sono soggetti facilmente suggestionabili e tendono "ad adeguarsi alle aspettative dell'interlocutore e a riferire quello che l'adulto si aspetta".
Per questo sottolinea la Corte i giudici debbono rivolgere ai bambini domande non suggestive perché diversamente si rischia che il piccolo risulti manipolato dall'adulto e riferisca solo ciò che l'adulto si aspetta di sentire.
Il chiarimento arriva dalla quarta sezione penale della Suprema Corte secondo cui "i bambini piccoli hanno una memoria malleabile e possono incorporare nel loro patrimonio mnestico le informazioni ricevute dagli intervistatori fino a crearsi falsi ricordi autobiografici".
La sentenza è l'epilogo di una vicenda giudiziaria che aveva coinvolto un padre indagato per abusi nei confronti della figlia che, all'epoca dei fatti, aveva quattro anni.
|
|