|
Data: 20/12/2011 09:00:00 - Autore: N.R.
Il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, nel corso di un'intervista al Gr3 avvenuta nell'ambito di un'inchiesta sulla giustizia civile curata dal condirettore Gianfranco D'Anna e realizzata dalla redazione cronaca del Giornale Radio, ha messo in luce come in Italia sono quasi 2 milioni e 800 mila i processi che si abbattono ogni anno sui nostri tribunali.
"Bisogna togliersi l'illusione che tutto deve finire dentro al processo' Spiega Vietti .
Tra le soluzioni possibili per la deflazione della giustizia civile - spiega - c'e' la mediazione, sulla quale 'e' prematura una valutazione, anche perche' non e' entrata in vigore per tutti i tipi di controversia'.
Secondo Vietti però la mediazione civile da sola non è sufficiente.
Sarebbe necessario per tutte quelle cause di carattere bagattellare applicare riti diversi che tengano conto della natura del valore della controversia.
"Non ci possiamo piu' permettere di avere 3 gradi di giudizio per qualunque tipo di controversia'.
Una delle ipotesi portata come esempio da Vietti è l'arbitro in materia finanziaria bancaria che ha dato buoni risultati.
In ogni caso - spiega - andrebbe introdotto un filtro per l'appello sottolineando come oggi arriviamo ad investire la Cassazione di 30 mila processi all'anno.
|
|