Data: 20/03/2012 09:00:00 - Autore: Luisa Foti
In materia di locazione immobiliare ad uso commerciale, con sentenza n. 1761, depositata l'8 febbraio 2012, la Corte di Cassazione ha stabilito che se l'immobile viene ristrutturato senza il consenso del locatore, il contratto � risolto. � questo il principio precisato dalla terza sezione civile del Palazzaccio che ha confermato quanto deciso dai giudici di merito che avevano dichiarato risolto il contratto di locazione di immobile ad uso commerciale per inadempimento colpevole del locatore che aveva effettuati lavori di notevole rilievo senza il consenso del proprietario, come previsto dal contratto. Nella parte motiva della sentenza, i giudici, hanno precisato che non si pu� disconoscere la gravit� dell'inadempimento del conduttore che ha ristrutturato l'immobile commerciale senza il consenso del locatore, attesa la necessit� del bilanciamento degli interessi che scaturisce dal combinato disposto degli articoli 1587 e 1590, di fronte alla rilevante dimensione quantitativa e qualitativa degli interventi realizzati. Inoltre, - hanno chiarito i giudici di legittimit� - nei contratti che richiedono la forma scritta ad substantiam, la clausola contrattuale, che prevede una risoluzione ipso jure, pu� essere s� una clausola di stile, ma rientra comunque nell'autonomia delle parti, per cui deve essere provata la configurabilit� di avvalersi della rinuncia, anche perch� a seguito dei risultati emergenti dalle deposizioni testimoniali, risulta mancante la prova del preteso previa consenso orale prestato dal locatore ai lavori di ristrutturazione. Ne consegue che una volta redatta per iscritto detta clausola, la relativa rinuncia pu� avvenire soltanto nella medesima forma.
Tutte le notizie