|
Data: 09/05/2012 10:00:00 - Autore: Andrea Proietti![]() L'associazione di Carlo Rienzi e il Comitas (coordinamento che rappresenta e tutela le piccole imprese), hanno parlato di emergenza sfociata in allarme sociale, in virtù dei ben 34 suicidi avvenuti dall'inizio dell'anno e legati ad imprese in crisi. Per questa ragione hanno chiesto misure da adottare per ridurre l'incalzare di fallimenti e suicidi: in primis una dilazione immediata di 24 mesi a carico di piccole e medie imprese, considerando che da uno studio condotto dal Comitas il 25% delle microimprese, “terrorizzata dall'aggressività con cui l'Agenzia delle Entrate cerca di far pagare i debiti dei piccoli imprenditori” come riportato dal Codacons, ricorre all'evasione fiscale. Per quanto riguarda invece le aziende schiacciate dalla crisi, le due associazioni hanno invece suggerito di rinviare di 2 anni i debiti fiscali, introdurre maggiori forme di rateizzazione senza interessi, ed eliminare le sanzioni per chi è in ritardo con i pagamenti: non ultima, la possibilità di ottenere assistenza psicologica per i piccoli imprenditori la cui attività fallisce. Codacons e Comitas hanno infine chiesto un incontro urgente con Attilio Befera, Direttore dell'Agenzia delle Entrate, al fine di proporre misure a sostegno delle imprese in crisi e renderlo partecipe dei risultati dello studio effettuato dal Comitas che attesterebbro lo stato di sofferenza delle microimprese. |
|