|
Data: 26/05/2012 10:00:00 - Autore: Andrea Proietti![]() Le famiglie denunciano di essere costrette a risparmiare anche sulla spesa alimentare secondo quanto rivelato dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori e dalle segnalazioni che l'associazione riceve quotidianamente; secondo dati della Coldiretti, inoltre, nel primo trimestre 2012 gli acquisti di generi alimentari avrebbero invece registrato un calo del 2%. “Una situazione insostenibile, dettata dalla drammatica contrazione del potere di acquisto delle famiglie, che dal 2008 si è ridotto di oltre il -9,8%”, ha commentato Federconsumatori: un bilancio aggravato dagli aumenti di prezzi e tariffe che le famiglie subiranno nel 2012, con aggravi fino a +2.201 euro. “Per questo è estremamente urgente che il Governo si decida a dare risposte concrete sul fronte dello sviluppo e della crescita, come invochiamo da tempo.” hanno dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef:. Per l'associazione sarebbero necessarie misure urgenti che favoriscano la ripresa della domanda interna e puntino sul rilancio degli investimenti per lo sviluppo tecnologico e la ricerca, due fattori importanti al fine di essere maggiormente competitivi in campo internazionale e che possono procurare nuovi posti di lavoro: la prima operazione da compiere secondo Federconsumatori sarebbe tuttavia quella di annullare ogni ipotesi di aumento della tassazione a partire dall'aumento dell'IVA a settembre. |
|