Data: 02/06/2012 11:00:00 - Autore: Avv. Paolo M. Storani
POSTA e RISPOSTA n. 316 ospita l'intervento giunto dall'account roberto.cavallaro.23@alice.it alle h.12:07 del 1� giugno 2012, autore l'Avv. ROBERTO CAVALLARO: "Le assicurazioni non sono 'Sante'. Negli anni la politica economica adottata da quasi tutte le Compagnie di Ass.ni � stata quella di pagare poco ma a tutti quelli che potevano contare sul supporto di un Legale se non di un Consulente di Infortunistica Stradale depredando il poveretto che per semplice ignoranza si avventurava da solo a sostenere l'esame accertativo presso la Compagnia di Ass.ni. Diciamoci tutti la verit�, la Legge non dice in nessun modo che le micropermanenti di lieve entit� non vanno risarcite, sono le Compagnie di Ass.ne che stanno richiamando i loro Medici Legali 'Fiduciari' dando la disposizione di dare comunque e sempre o quasi sempre zero, poich� tra termini per l'offerta, termine per il tentativo di conciliazione, sospensione dei termini per la relativa azione innanzi all'autorit� preposta, passer� un anno tra il sinistro e la prima udienza. I medici legali dovendo scegliere tra il rimanere senza lavoro e l'obbedienza cosa stanno gi� facendo, b� lo sappiamo tutti. Avv. roberto cavallaro". - Non so, caro Collega, se le cose stiano proprio cos�. In primo luogo, molti medici-legali sono ...trifronti, e quindi anche consulenti di danneggiati e ctu presso i giudici di pace ed i tribunali. Poi, i medici-legali, al contrario di noi avvocati, sono pochi e, quindi, non so quanto subiranno ipotetici diktat assicurativi. Mi sa che la realt� sia pi� complessa. Ed imporre ai medici fiduciari di "dare ...zero" innescherebbe una sequela impressionante di cause. Che la strada per il danneggiato sia lastricata di tempi ora dilatati � un dato di fatto e forse la mediazione resa obbligatoria in rca allunga il brodo di uno spatium deliberandi che gi� serviva allo stesso scopo. Vedremo un po' quel che accadr�. Grazie per averci fornito la Tua opinione.
Tutte le notizie