Data: 21/06/2012 16:25:00 - Autore: Convegni
VELLETRI, 22 GIUGNO 2012 - AUDITORIUM BANCA POPOLARE DEL LAZIO - Il convegno affronta il tema della definizione dei rapporti tra creditori e debitore, sia esso imprenditore che consumatore, attraverso gli strumenti contrattuali previsti dal nostro ordinamento giuridico. In ossequio alla voluntas legis gi� contenuta nella novella fallimentare e sue successive integrazioni sino alla recentissima normativa del c.d. sovraindebitamento, infatti, i tratti punitivi nella precedente legislazione hanno ceduto il posto alle nuove prospettive negoziali degli strumenti giuridici (i) delle procedure concorsuali minori come il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art.182-bis L.F. a cui pu� accedere l'impresa in crisi e (ii) della composizione dell'insolvenza civile ex legge 27 gennaio 2012, n.3, importante innovazione nel nostro ordinamento, per la quale il debitore comune pu� chiedere, ottenuto il consenso del 70% dei creditori, al Tribunale la ristrutturazione dei propri debiti. Nella prima parte del convegno particolare attenzione, oltre che alle problematiche in ambito civilistico dei contratti della crisi di impresa, verr� prestata agli aspetti pi� problematici degli stessi, che si manifesta durante le proposte di ristrutturazione dei crediti tributari e previdenziali, la cui retrattabilit�, rispondendo ad interessi pubblici, � disciplinata da specifiche disposizioni di legge. Per quanto concerne il secondo tipo di accordi nell'ambito della crisi da sovraindebitamento del consumatore, data l'estrema novit� della materia, si proceder� ad una approfondita analisi della normativa. In considerazione di contemperare le divere esigenze scientifiche e pragmatiche descritte, i temi saranno approfonditamente trattati da Esponenti della Magistratura, da Professori Universitari, Dipendenti Pubblici e Professionisti, tutti altamente specializzati negli ambiti: 1. del diritto dell'economia, 2. del diritto fallimentare, 3. della procedura civile e 4. della mediazione. L'incontro � patrocinato dalla Fondazione dell'Avvocatura Veliterna, organismo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Velletri, e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ed � valido per il riconoscimento dei crediti formativi per gli appartenenti di entrambi gli albi professionali.
Tutte le notizie