|
Data: 22/06/2012 10:00:00 - Autore: Andrea Proietti![]() Grazie al suddetto accorto gli accertamenti antimafia sono stati estesi anche a contratti privati di lavori, servizi e forniture messi nero su bianco dalle imprese che hanno offerto la loro adesione a Confindustria; due sono gli aspetti più rilevanti del protocollo, ovvero l'impegno e la promozione del dovere di denuncia per le imprese vittime di estorsione e la previsione dell'espulsione e/o sospensione delle imprese associate qualora si vengano a verificare alcune condizioni. Il rinnovo sancirà inoltre l'impegno a sperimentare forme di collaborazione in più al fine di facilitare l'applicazioni di nuovi istituti normativi, come le white lists e il rating di legalità, una sorta di pagella assegnata alle imprese dalle banche. Per il Governo si tratta di “uno strumento, quindi, che coglie gli aspetti più emergenti ed i bisogni più avvertiti da parte di tutte le parti contraenti: ministero dell'Interno, realtà locali, istituzioni e componenti sociali”. Modificata nel rinnovo dell'accordo anche la Commissione per la legalità, istituita presso il Viminale e che ha l'incarico di programmare le attività e monitorare la realizzazione delle iniziative congiunte. |
|