|
Data: 27/07/2012 09:00:00 - Autore: Andrea Proietti![]() L'obiettivo è quello di evitare danni per l'utenza, plausibili qualora in un periodo di grandi esodi in concomitanza delle vacanze estive dovessero venir meno, ad esempio, i servizi collegati al settore dei trasporti; per questo dal 1° al 31 agosto aerei, treni, bus e traghetti, compresi i Vigili del Fuoco Aeroportuali e gli addetti alla Circolazione della Sicurezza stradale, garantiranno un periodo di tregua. La legge 146/90, come ha ricordato il Governo nel comunicato stampa, “ha posto molta attenzione al ruolo degli utenti, in una sorta di “sensibilizzazione sociale” finalizzata alla valorizzazione del cittadino e delle sue esigenze, demanda alle proposte della Commissione, ai codici di autoregolamentazione sindacale, ed ad accordi tra le parti sociali, sottoposti alla valutazione della Commissione di garanzia, l'individuazione delle prestazioni indispensabili che debbono essere assicurate in caso di sciopero”. Le prestazioni in questione hanno come obiettivo l'indicare i minimi di servizio garantiti in caso di sciopero; con le franchigie, tuttavia, lo sciopero è da escludere a priori, per cui i servizi pubblici essenziali resteranno attivi. |
|