|
Data: 14/09/2012 18:13:00 - Autore: Corsi![]() La peculiarità del Corso è data dall'alta qualificazione dei relatori, tutti docenti universitari che svolgono anche attività professionale forense, sia come avvocati che come consulenti. Tale scelta consente di offrire una preparazione effettivamente utile al fine del superamento dell'esame scritto, in quanto né solo teorica né solo pratica, ma in grado di fondare i due aspetti, così come assolutamente necessario. Ulteriore garanzia della qualità del Corso è data dal Comitato Scientifico, costituito anch'esso da docenti universitari, il quale ha vagliato attentamente il programma, la scelta degli argomenti e la complessiva impostazione. Il Corso è impostato su moduli, corrispondenti alle materie oggetto della prova scritta di esame (diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo sostanziale e processuale). Ogni modulo è suddiviso in n. 3 lezioni di 4 h./cad. (eccetto quello di Diritto Amministrativo, strutturato su un'unica lezione di 4 h.), affidati a diversi docenti, altamente qualificati e particolarmente esperti per la specifica materia, a livello di formazione sia accademica che professionale. E' prevista, per ciascuna materia, una simulazione in aula del parere o dell'atto con successiva discussione, nonché la correzione, personalizzata e completa di giudizio motivato e suggerimenti operativi, di n. 4 ulteriori elaborati scritti per ciascuna materia, da redigere a casa su tracce assegnate dai docenti. In breve il corso garantisce:
|
|