|
Data: 17/12/2012 09:30:00 - Autore: Justowin
Anche quest'anno le prove di esame per il concorso di abilitazione forense si sono svolte tra mille disagi e polemiche. In attesa della riforma delle modalità di svolgimento dell'esame che si cercando di portare a termine nonostante l'imminente fine della Legislatura studio cataldi e Justowin danno ai lettori che hanno sostenuto le prove d'esame la possibilità di un confronto ed una analisi a freddo sulle possibili soluzioni.
Per visualizzare le ipotesi di soluzione proposte da Justowin clicca
su questo link.
Le tracce estratte sono state le seguenti:
PRIMA PROVA PARERE DI DIRITTO CIVILE
TRACCIA N. 1 Caio, cliente da anni della banca X
riferisce di aver versato alla stessa, dopo la chiusura di alcuni rapporti di
conto corrente con essa intrattenuti fra il 1994 e il 2008, l?importo
comprensivo di interessi computati ad un tasso extralegale, e capitalizzati
trimestralmente per parte della durata dei suddetti rapporti e successivamente
capitalizzati annualmente. Il candidato assunte le vesti del difensore di Caio,
rediga motivato parere sugli istituti e su problematiche sottese alla
fattispecie soffermandosi in particolare sulla eventuale prescrizione
dell?indebito, sull?anatocismo e sulla pattuizione inerente tasso di interesse
passivo.
TRACCIA 2 Alla morte di Mevia in Roma, si apre la
successione fra i coeredi Tizio Caio e Sempronio figli della stessa. Tizio e
Caio ritengono che l'eredità della madre debba dividersi secondo legge stante
l'assenza di volontà testamentaria. Sempronio per contro, rivela
l'esistenza di un testamento olografo in suo possesso redatto dalla madre, con
il quale la stessa destina alcuni beni indivisamente ai tre figli, assegnandone
altri ai singoli coeredi prevedendo altresì un prelegato a favore di sempronio
avente ad oggetto l'acquisto di un appartamento nella zona di Roma che
“Sempronio Preferisce” e l'acquisto di un servizio di posate in argento. Gli
altri figli di Mevia avanzano dubbi sulla autenticità del testamento. Assunte le
vesti del difensore di Tizio e Caio il candidato formuli motivato parere
illustrando gli istituti e le problematiche sottese alla fattispecie
soffermandosi in particolare sulla validità del prelegato per come
previsto dalla testatrice e sulle relazione fra l'istituto del prelegato
l'eventuale azione di riduzione per lesione.
SECONDA PROVA PARERE DI DIRITTO PENALE
Traccia n.1: Nel corso di una indagine di polizia
giudiziaria finalizzata alla repressione del fenomeno dello sfruttamento dei
minori a fini sessuali, l'agente autorizzato ad operare sotto copertura sulla
rete web con un nickname, accerta uno scambio di materiale pedopornografico tra
tizio e caio, accertando, poi, che il nickname utilizzato da uno degli utenti è
riferibile a Tizio, titolare dell'utenza telefonica usata per la connessione
internet, la quale risulta ubicata in un appartamento abitato soltanto da
lui. Contattandolo direttamente sempre in via telematica, l'agente
acquisisce da Tizio numerose immagini pedopornografiche. Tizio viene sottoposto
a procedimento penale e si procede al sequestro del computer di Tizio rinvenuto
nell'appartamento. La consulenza tecnica disposta dal pubblico ministero sul
computer in sequestro consente di accertare che con quel computer erano stati
inviati numerosi messaggi di posta elettronica con allegati files contenenti
immagini pedopornografiche, che esiste un'apposita cartella salvata sul disco
rigido, contenente numerosissimi files di immagini e filmati dello stesso
genere. A questo punto, Tizio si reca da un avvocato per conoscere le possibili
conseguenze penali della propria condotta. Il candidato, assunte le vesti del
difensore di Tizio, analizzi la fattispecie o le fattispecie configurabili
nella condotta descritta soffermandosi in particolare sulle figure della
progressione criminosa dell'antefatto e post-fatto non punibili.
TRACCIA N. 2
Tizio, notaio, ometteva il versamento delle somme affidategli dai clienti,
destinate al pagamento dell'imposta di registro per gli atti rogati. L'illecito
veniva scoperto quando ad uno dei clienti veniva contestato l'omesso pagamento
dell'importo dovuto e questi, verificato quanto accaduto, sporgeva denuncia nei
confronti del notaio. Avviato il procedimento penale, l'A.G. inquirente
verificava che il danaro di cui Tizio si era appropriato era molto ingente.
Pertanto, si disponeva il sequestro finalizzato alla confisca di 2 appartamenti
di proprietà di Tizio. Quindi si reca dunque dal proprio avvocato per conoscere
possibili conseguenze della condotta contestatagli sia sotto il profilo
sanzionatorio che con riguardo alla parte dei beni immobili oggetto di
sequestro. Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio rediga motivato
parere illustrando la fattispecie penale ravvisabile nel caso prospettato e
soffermandosi sulla possibilità della confisca per equivalente degli immobili
appartenenti a Tizio e sottoposti a sequestro.
TERZA PROVA REDAZIONE DI UN ATTO GIUDIZIARIO ATTO
GIUDIZIARIO DI DIRITTO PENALE Tizio Caio Sempronio e Mevio decidono
di commettere una rapina ai danni di un negozio di generi alimentari
preventivamente individuato come obiettivo del delitto. Si portavano sul posto
nella città gamma a bordo di due ciclomotori: il primo condotto da Tizio con a
bordo Caio, il secondo condotto da Sempronio con a bordo Mevio. Caio e Mevio
entravano all interno del negozio mentre Tizio e Sempronio restavano all esterno
sul piazzale con funzione di pali. Mentre Caio intima al cassiere di
consegnargli il denaro presente in cassa minacciandolo con una pistola, Mevio si
avvia verso l'uscita intimando ai presenti di non muoversi. Raggiunto il
piazzale con il bottino i rapinatori subiscono una improvvisa reazione del
proprietario del negozio il quale insegue Caio e Mevio brandendo un bastone,
mentre costoro si accingono a salire in sella ai rispettivi motocicli. A questo
punto Caio estrae una pistola e puntata l'arma verso il proprietario del
negozio, esplode tre colpi di pistola che colpiscono mortalmente l'uomo. Una
testimone presente sul piazzale ode distintamente Tizio che nella concitazione
esorta Caio a sparare per guadagnare la fuga. I quattro riescono a fuggire. Le
indagini successive anche grazie alle telecamere a circuito chiuso e alle
disposizioni dei presenti consentono di pervenire all'individuazione dei quattro
soggetti i quali avevano agito a volto scoperto. Sottoposti a processo vengono
tutti condannati per reati di rapina e omicidio volontario. Assunte le vesti del
legale di Sempronio redigere atto di appello.
ATTO GIUDIZIARIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Con avviso
indicativo, pubblicato il 18 12 2005 ai sensi dell art 37 bis legge 109/94 il
comune di alfa ricercava soggetti privati promotori di proposte per la finanza
di progetto (project financing) per la realizzazione di un parcheggio interrato
al di sotto di un area di mercato con delibera n 103 del 10 novembre 2007 la
giunta comunale di alfa dichiarava tecnicamente ammissibili e fattibili 5
proposte collocanda al primo posto quello società W e al secondo posto quella
della società Y. Il progetto della 1 classificata società W, era pertanto
posto a base di gara. Tale delibera era impugnata dalla seconda classificata,
società Y (che pure non partecipava alla gara indetta sulla base progetto del
promotore prescelto), con ricorso al Tar del luogo affidato a due motivi di
censura. Con il 1 motivo si sosteneva che siccome al par ” caratteristiche
generali degli interventi” dell avviso indicativo il comune prescriveva che la
costruzione della struttura dovesse prevedere un numero di posti auto a
rotazione minimo pari a 457, in conformità al Programma urbano parcheggi
l'offerta della società W non fosse accoglibile in quanto offriva un numero di
posti auto pari a 427. Con il secondo motivo si lamentava come nell'esaminare
l'elemento ” Valore economico del finanziamento per la riqualificazione della
Piazza “5 punti massimi”, nonostante la società Y avesse tempestivamente
chiarito che l ammontare complessivo degli onori x la riqualificazione risultava
pari ad euro 2150636,66 soltanto l'importo di euro 1810000 (computanto gli oneri
fiscali e tecnici pari ad euro 340636,66) e per l'effetto, la proposta migliore
risultava quella presentata dal promotore n 1, pari a euro 2100000; alla società
W che offriva euro 1623000 venivano attribuiti 3,86 punti mentre alla società Y
considerando soltanto il parziale importo di euro 1810000, venivano attribuiti
soltanto 4,31 insufficienti a permettere di collocarsi al 1 posto in
graduatoria, tenuto conto degli altri attribuibili in relazione alle altre voci
di progetto. Si costituiva la controinteressata società W che contestava nel
merito la censure sollevate dal ricorrente, e, preliminarmente, eccepiva la
carenza di interesse dalla controparte per non aver partecipato alla gara
indetta sulla base del progetto selezionato dal comune. Il candidato, assunte
del legale della società Y, rediga memoria difensiva nell'interesse dalla
propria assistita illustrando gli istituti e le problematiche sottese alla
fattispecie in esame.
ATTO GIUDIZIARIO DI DIRITTO CIVILE Tizio propone
opposizione a decreto ingiuntivo, presso il Tribunale Alfa in relazione alla
pretesa creditizia di Caio, azionata per euro 30.000,00 portata da titoli non
onorati alla scadenza e relativi ad una fornitura di merce. A sostegno della
opposizione deduce di aver onorato la propria obbligazione con altri assegni
consegnati all'opposto ancor prima della presentazione in Banca dei titoli
successivamente posti a base del ricorso per Decreto ingiuntivo. Chiede di
provare per testi tale pagamento. Il candidato, assunte le vesti di difensore di
Caio, rediga l'atto giudiziario più opportuno alla sua difesa, illustrando gli
istituti e le problematiche sottese alla fattispecie in esame, con particolare
riferimento ai limiti della prova orale in materia contrattuale ed in materia di
adempimento delle obbligazioni pecuniarie.
|
|