|
Data: 28/03/2013 09:30:00 - Autore: L.V.![]() In effetti, queste convenzioni internazionali risalgono in alcuni casi agli anni venti del Novecento e, se è vero che queste ultime con il passare del tempo sono state integrate con successivi protocolli, uno dei problemi più evidenti osservando il quadro giuridico della materia, è che emerge in modo inconfutabile una produzione normativa settoriale. Che cosa si intende con questa osservazione? Semplicemente, che il trasporto via mare, ferrovia o strada dispone di determinate regole sancite attraverso le convenzioni, tuttavia, quando si ottiene la somma di tutti questi sistemi – ottenendo la multi modalità – ci si rende conto del vuoto legislativo a livello globale. Non sono pochi, poi, gli ordinamenti nazionali che a loro volta difettano di una produzione normativa atta a regolamentare la multi modalità, come nel caso dell'Italia, dove il codice non menziona in modo specifico questa materia, costringendo di conseguenza gli operatori a far riferimento in modo costante a contratti specifici, come ad esempio quello dei trasporti di rispedizione o di tipo cumulativo. Queste difficoltà, d'altro canto, sono state acuite ulteriormente dal fallimento della Convenzione di Ginevra del 1980, le cui intenzioni erano proprio quelle di intervenire nel settore del trasporto multimodale. La predetta convenzione, infatti, non aveva ottenuto a suo tempo il quorum necessario per far sì che potesse entrare in vigore, andando a confermare il rifiuto – da parte di paesi contraddistinti dalla presenza di importanti strutture marittime, in particolar modo di armatori – dei principi già presenti nella Convenzione di Amburgo. Al di là dell'incremento dei valori del debito dei vettori marittimi, oltre all'innovativa introduzione di un concetto di indennizzo per il ritardo, ciò che ha maggiormente minato l'introduzione di questa convenzione, è il tentativo di attribuire una responsabilità generale al vettore – e non solo per quanto riguarda i risarcimenti. ![]() Studio Legale e di consulenza aziendale in Spagna Ana Fernandez & Geval Indirizzo: Calle General Urrutia, 75 – 7A - 46013 Valencia (Spagna) Tel: +39 0861 18 86 156 Email: abogadafernandez@nonbisinidem.com Contatti con lo Studio Legale Ana Fernandez & Geval ![]() Brochure dello studio legale |
|