Data: 28/05/2013 10:00:00 - Autore: Licia Albertazzi

di Licia Albertazzi - Corte di Cassazione Civile, sezione seconda, sentenza n. 12599 del 22 Maggio 2013. Ai sensi dell'art. 1131 cod. civ.,��l'amministratore di condominio�gode di determinati poteri e doveri di legge nei confronti dei condomini, ivi compresa la facolt� di resistere e di agire in giudizio in nome e per conto dei condomini. Le materie per le quali egli � gi� investito dalla legge del relativo potere sono elencate agli articoli 1129 e 1130 cod. civ. Tra questi, ad esempio, eseguire gli adempimenti fiscali, disciplinare l'uso delle cose comuni nel comune interesse e compiere gli atti necessari alla conservazione dell'edificio. In tutti gli altri casi egli pu� legittimamente agire o resistere in giudizio solo a seguito di espressa autorizzazione assembleare.

Nel caso di specie il giudizio incardinato � relativo a querela di falso e questo determinato caso non rientra tra le tipologie di lite per le quali l'amministratore pu� agire o resistere senza tale autorizzazione. Per questo motivo, �ritenendo che la controversia, in quanto relativa a querela di falso, non rientra tra quelle nelle quali l'amministratore condominiale pu� resistere o agire senza espressa autorizzazione assembleare� la Suprema Corte ha concesso il termine di novanta giorni per il deposito della delibera necessaria che autorizzi espressamente l'amministratore a resistere all'impugnazione.


Tutte le notizie