|
Data: 19/11/2013 10:30:00 - Autore: Avv. Paolo M. Storani![]() "Buon giorno! Stavo 'girando' in internet per schiarirmi le idee in merito e mi sono imbattuto nel vostro sito; ho letto quanto sopra (n.d.r. Paolo Storani = Rosaria si riferisce ad un contributo che ho inserito qualche tempo fa ed il nostro sistema lo riporta automaticamente nella zona sottostante) e siccome dalle mie parti partirà a breve la raccolta differenziata e nel condominio dove abito sono già all'orizzonte nubi che non promettono nulla di buono, mi sono impegnata per approfondire alcune domande che col vostro aiuto girerò agli altri condomini: 1^ domanda - Nessuno vuole i cassonetti nei pressi del proprio appartamento per via del puzzo specie in estate. 2^ domanda - Se i condomini non sono tutti diligenti a selezionare i rifiuti o non possono per la loro età, le eventuali multe del ASM chi le pagherà? 3^ domanda - E' regolare che il consiglio di condominio sia trasformato in polizia dei rifiuti?Anche perchè dovrebbe fare la guardia 24 ore su 24. 4^ domanda - E' obbligatorio mettere i cassonetti condominiali? Non si può gestire ognuno la propria spazzatura con conseguenti responsabilità. 5^ domanda - L'amministratore e l'assemblea possono o debbono occuparsi della cosa? So benissimo che la risposta a queste domande può essere una sola 'buon senso e buon vicinato' ma tant'è che questa è la realtà. Grazie e saluti." - Quali suggerimenti proponete di dare alla lettrice Rosaria? |
|