In allegato
al presente aggiornamento è disponibile per tutti i lettori di Studio
Cataldi l'intero articolo di
Basilio Antoci
pubblicato su Diritto & Diritti il 19 novembre 2013 dal titolo: "Equitalia:
escluso il reato di usura?".

Scarica il paper originale di Basilio Antoci
Abstract:
Il sistema
giuridico, economico e sociale nel quale viviamo, ruota attorno al denaro
o, per usare un concetto onnicomprensivo, alla "ricchezza". Negare un
simile assunto equivarrebbe a nascondere la realtà dietro ad un dito.
In questo nuovo paper sul reato di usura ho tentato di analizzare la
spinosa questione dell'indebitamento dei privati nei confronti di colossi
quali lo Stato e i suoi agenti della riscossione. Il discorso prende
le mosse dal decreto del Giudice per le Indagini Preliminari di Modena,
emanato in data 27 maggio 2013, con il quale il giudice Truppa ha tentato
di districare, nel modo più indolore possibile, la questione della liceità
dell'operato di Equitalia. Questo ente era stato, infatti, denunciato
da un cittadino per il reato di usura. Il provvedimento che ne è scaturito
risulta schietto e lucido, in quanto pone alcuni punti fermi circa il
merito della questione nonché la separazione dei poteri: il giudice
è chiamato ad applicare le leggi, il politico è chiamato a creare leggi
giuste.
Riferimento
bibliografico completo:
Basilio
Antoci, "Equitalia: escluso il reato di usura?", in Diritto & Diritti - Rivista giuridica elettronica,
pubblicata su Internet all'indirizzo http://www.diritto.it/, ISSN 1127-8579,
Diritto.it S.r.l. Editore, Ragusa, 19 novembre 2013, pagina <
http://www.diritto.it/docs/35662
> e seguenti.
|