E' ufficilamente iniziata, dunque, la corsa per la presentazione dei progetti, con le
prime scadenze per alcuni bandi già da marzo 2014.
La
Commissione ha indicato le priorità di finanziamento per due anni consecutivi,
dando così la possibilità ai ricercatori e alle imprese di progettare a più
lungo termine le proprie attività di ricerca. Per il primo biennio 2014-2015
sono stati stanziati 15 miliardi di euro.
Segnalo il sito del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Innovitalia.net


Immagini: http://www.greenews.info/wp-content/uploads/2013/12/Horizon-2020.jpg
Innovitalia.net e' la piattaforma voluta dal Ministero
degli Affari Esteri e il Ministero dell'Istruzione, Università e della
Ricerca
per facilitare uno scambio tra ricercatori nel
mondo e paese. Offre
aggiornamenti su tutte le opportunità di ricerca e impresa in Italia e
con l'Italia; eventi di rilievo all'interno delle reti tematiche di
interesse; leggi e opportunità di finanziamento, lavoro o
collaborazione.
Il sito vuole costituire un punto di altri ricercatori e innovatori italiani nel mondo o residenti in Italia
con cicli di mobilita' all'estero per per avviare collaborazioni di
ricerca, trovare partners d'impresa, scambiare informazioni o condividere esperienze.
Segnalo altresì del Ministero dell'Istruzione, Università e della
Ricerca: HORIZON 2020 ITALIA - ResearchItaly
Fonti notizia: Roberto Lenzi, "Alla ricerca 15 miliardi", Italia Oggi; Innovitalia.net
Rassegna News Giuridiche by avv. Gabriella Filippone
Blog: studio legale avvocato Gabriella Filippone