Data: 29/01/2014 16:40:00 - Autore: Roberto Zagatti
di Roberto Zagatti - www.studioforex.it
L'euristica della disponibilit�
L'euristica della disponibilit� � il processo di risoluzione problemi utilizzando informazioni dalla memoria, ma non quelle con il potere informativo maggiore ma spesso quelle pi� vivide, cio� quelle informazioni alle quali l'individuo ha associato i connotati emotivi pi� forti.
Ci� significa che eventi che si sono verificati pi� spesso nella vita di un individuo, o che lo hanno maggiormente impressionato, tendono ad essere giudicati come pi� probabili anche se in realt� non lo sono. A dimostrazione di ci�, le persone in media giudicano la frequenza degli incidenti aerei significativamente superiore rispetto al reale rapporto tra voli aerei senza incidenti e voli con incidenti.

Essa � utilizzata per valutare la frequenza o probabilit� di un determinato evento: si basa anche sulla facilit� e rapidit� con cui vengono in mente esempi che fanno riferimento alla categoria del giudizio in questione. Gli individui tenderebbero ad attribuire ad un evento una probabilit� basata sulla facilit� con cui ricordano o in cui � segnalato (per esempio sulla stampa) il manifestarsi di tale evento. Anche nel caso della disponibilit� l'errore euristico � la conseguenza di un modello cognitivo semplificato e approssimativo. Ogni volta che la disponibilit� � influenzata da fattori diversi dall'effettiva frequenza statistica, come la parzialit� della stampa o degli altri media, pu� manifestarsi l'euristica della disponibilit�. Per esempio: le persone pensano che si muoia pi� frequentemente per cause drammatiche come gli omicidi o gli atti terroristici che per ragioni pi� banali come le malattie cardiocircolatorie (Slovic, Fischoff, Lichtenstein, 1981).

Il criterio di selezione delle idee sarebbe: la prima idea pensata. Per il semplice fatto che si � presentata per prima alla mente allora ha una sorta di vantaggio.
Uno dei problemi che derivano invece dall'uso dell'euristica della rappresentativit� risiede nel fatto che il processo decisionale trascura altre informazioni rilevanti come per esempio l'ampiezza del campione. Un'altra situazione in cui l'euristica della rappresentativit� pu� causare stime imperfette si verifica quando le probabilit� vengono ignorate completamente . Le euristiche qui descritte possono essere fuorvianti se i soggetti trascurano informazioni rilevanti, come il fatto che i sistemi di comunicazioni di massa possono influenzare l'euristica della disponibilit� ed il fatto che le probabilit� a priori e l'ampiezza del campione dovrebbero influenzare l'euristica della rappresentativit�. Possiamo imparare a fornire stime pi� accurate se ci rendiamo conto di quali sono le variabili che dovrebbero influenzare le nostre stime.

Caso reale
L'avvocato di parte civile, nella propria discussione al processo d'appello a carico S. per l'omicidio di P. , aveva chiesto alla corte di chiarire "se non � stato S. a compiere l'omicidio, chi pu� essere stato?".
Estratto della motivazione della sentenza:
"La funzione del giudizio penale consiste nel giungere alla conclusione di conferma o di falsificazione dell'enunciato di accusa sintetizzato nell'imputazione che propone una specifica ricostruzione del fatto costituente reato indicando la persona o le persone che l'accusa ritiene debba o debbano risponderne - scrive il magistrato -. Imputazione che nel presente giudizio � stata formulata nei confronti di un solo imputato: S.. La risposta al quesito relativo all'identit� della persona che, in alternativa all'imputato, pose termine alla vita di P. con la violenza che � emersa negli atti non � indicata nel capo d'imputazione. Essa dunque � estranea al giudizio devoluto a questa Corte�.

Quanto al fatto che lo stesso legale di parte civile abbia definito:
"fantasiose e prive di aggancio alle circostanze accertate in giudizio le alternative alla responsabilit� di S. e che dunque S. dev'essere ritenuto colpevole........�, (prescindendo dal fatto che un avvocato che chiede all'organo giudicante chi possa essere il colpevole in alternativa all'imputato, non ha le idee chiare sui ruoli degli organi giudiziari), vediamo l'euristica che ne emerge:

Premessa: Abbiamo un imputato
Fatti: Non vi sono ipotesi alternative alla colpevolezza dell'imputato Quindi: L'imputato � colpevole

Abbiamo un chiaro influsso della fallacia della disponibilit�: Il dato pi� disponibile diventa il dato vero, da utilizzare quale scappatoia mentale ad una analisi incompleta.Quindi, avendo gi� a disposizione un imputato, collegabile in vari modi al delitto, e non essendoci altre ipotesi ragionevoli, l'imputato diventa �disponibile� a divenire anche colpevole. Bene ha risposto il giudice nella motivazione della sentenza ma aggiungo che, ove egli scrive �la risposta...non � indicata nel capo d'imputazione...quindi...� , anche qualora fosse stata indicata, essa avrebbe violato i principi della procedura penale e quindi avrebbe dovuto essere stata, a mio avviso, comunque disattesa.�
Roberto Zagatti - www.studioforex.it
studioforex

Tutte le notizie