Data: 20/02/2014 19:05:00 - Autore: Avv. Silvia Delcuratolo
Avv. Silvia Delcuratolo
E-mail:�silvia.delcuratolo@libero.it
Il nuovo art. 317-bis c.c., rubricato �rapporti con gli ascendenti� e introdotto dal D. Lgs. n. 154/2013in vigore dal 7 febbraio 2014, disciplina per la prima volta in modo espresso i rapporti tra i nonni e i nipoti, sancendo i diritti dei nonni.

Infatti, secondo detto articolo �Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. L'ascendente al quale � impedito l'esercizio di tale diritto pu� ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinch� siano adottati i provvedimenti pi� idonei nell'esclusivo interesse del minore. (...)�.
Si noti che la nuova norma, in linea con il contenuto del suddetto decreto, � applicabile sia ai nipoti nati da genitori sposati sia a quelli nati da genitori conviventi.
La competenza per la procedura giudiziaria finalizzata a tutelare tale rapporto parentale � attribuita al tribunale per i minorenni di residenza abituale del minore.
I nonni, invero, possono, proponendo un ricorso, chiedere a detto tribunale di sancire i provvedimenti pi� opportuni nell'interesse dei nipoti ed esercitare, cos�, i propri diritti di nonni.
Altri parenti, quali ad esempio gli zii, non sembrano per�, alla luce della nuova normativa, ricevere alcuna tutela del loro rapporto con i nipoti.

Tutte le notizie