Data: 28/01/2023 08:30:00 - Autore: Francesca Servadei

Favoreggiamento e sfruttamento prostituzione: legge Merlin

[Torna su]
Con l'articolo 3 numero 8 della Legge 75 del 1958, la c.d. legge Merlin, il legislatore punisce due condotte: lo sfruttamento ed il favoreggiamento della prostituzione; tali fattispecie, dal contenuto generico, si inseriscono come precetti che concludono la disamina di delitti specificamente descritti nei numeri precedenti.

Cosa vuol dire favoreggiamento della prostituzione

[Torna su]
Per favoreggiamento si intende quell'attivit� finalizzata a facilitare, favorire o comunque apportare un contributo determinante all'esercizio della prostituzione; trattasi di condotte caratterizzate dal porre in essere un rapporto di causalit� nel quale si concretizzino tutte quelle condizioni perch� si possa realizzare l'esercizio della prostituzione altrui. Affinch� si possa configurare favoreggiamento, ha statuito la Cassazione, � necessario un "oggettivo aiuto all'esercizio del meretricio in quanto tale" (cfr., tra le altre, Cass. n. 8345/2000).
Consolidata giurisprudenza della Suprema Corte sostiene che trattasi di una �interposizione, anche occasionale� in modo da rendere semplice l'attivit� volta alla mercificazione altrui (cfr., tra le altre, Cass 31.1.2001).
Un'attenzione deve essere volta al momento nel quale il favoreggiamento si compia; a tal proposito la Suprema Corte ha statuito che tale condotta si perfeziona quando si favorisce in qualsiasi modo la prostituzione di altri essendo sufficiente qualsiasi forma di intervento agevolativo, quale, per esempio, mettere in contatto il cliente con la prostituta (cfr., ex multis, Cass. n. 10938/2001).

Quando c'� favoreggiamento della prostituzione

[Torna su]

Il reato di favoreggiamento della prostituzione, sotto il profilo oggettivo, � integrato da qualunque attivit� idonea a procurare favorevoli condizioni per l�esercizio della prostituzione, mentre, sotto il profilo soggettivo, basta la consapevolezza di agevolare il commercio altrui del proprio corpo senza che rilevi il movente dell�azione (Cass. n. 6373/2013). .

Una particolare riflessione deve essere concentrata sul comportamento del �cliente�; in merito a ci� ci si interroga se la condotta di quest'ultimo possa essere penalmente rilevante o meno.

Questi interrogativi sono stati superati dalla Corte di Cassazione la quale ha stabilito che risulta non essere penalmente rilevante il comportamento dell'habitu� che prelevata la prostituta nella via pubblica, una volta consumato il rapporto sessuale, la riaccompagni nel medesimo posto dove l'aveva prelevata, in quanto viene a mancare l'oggettiva attivit� di intermediazione (Cass. n. 44198/2004). Tuttavia, in altre pronunce i giudici di legittimit� e di merito hanno affermato che integra il reato di favoreggiamento della prostituzione la condotta di accompagnare una o pi� donne, con la propria autovettura, presso il luogo nel quale le stesse erano solite prostituirsi (Trib Taranto 1253/2021), di talch� l'accompagnamento abituale e non occasionale con la propria auto di una donna nel luogo in cui la stessa si prostituisce rappresenta di per s� un'attivit� di favoreggiamento, oltre che indizio di sfruttamento della prostituzione, poich�, in conformit� alla ratio della norma, "comporta la creazione di pi� facili condizioni dirette ad agevolare in concreto le prestazioni sessuali della prostituta, indipendentemente dall�intento speculativo dell�agente" (Cass. n. 3242/2023).

Differente invece � la condotta dell'albergatore il quale, a conoscenza dell'attivit� di mercificazione altrui, risponder� ai sensi dell'articolo 3, numero 3 della Legge 1958, numero 75, laddove venga dimostrata l'abitualit� della frequentazione nel suo locale; al contrario invece nel caso in cui non vi sia il carattere abituale, ma occasionale della prostituta che si reca presso l'albergo non sussiste alcuna condotta penalmente rilevante (cfr., Cass. n. 5457/2005).

Sottile � il limite tra il penalmente rilevante ed il penalmente irrilevante anche quando si parla di inserzioni pubblicitarie: in merito, la Suprema Corte ha affermato che non sussiste responsabilit� penale nel caso in cui vi siano pubblicazioni su un sito internet finalizzate ad offrire prestazioni sessuali a pagamento perch� parificata a quella che avviene sugli altri canali di informazione; mentre ricorre responsabilit� penale laddove alle inserzioni pubblicitarie vi sia anche una attivit� volta ad agevolare la prostituzione stessa (cfr. Cass. n. 20384/2013).

Elemento soggettivo favoreggiamento della prostituzione

[Torna su]

Il favoreggiamento della prostituzione � punibile solo a titolo di dolo generico, in quanto consiste nella coscienza e volont� di agevolare la prostituzione altrui, mentre, non � pi� richiesto il fine specifico di servire all�altrui libidine. Non rileva inoltre il movente dell�azione, in quanto � sufficiente ad integrare il reato qualsiasi condotta consapevole che si risolva in una agevolazione concreta della prostituzione altrui (Cass. n. 11575/2009).

Cosa si intende per sfruttamento della prostituzione

[Torna su]

Per sfruttamento della prostituzione si intende approfittare dei proventi ottenuti dall'attivit� di prostituzione altrui.

Configura lenocinio anche partecipare ai proventi dell�attivit� di prostituzione, anche se essi vengono ceduti spontaneamente dalla meretrice, purch� chi lo riceva sia consapevole della provenienza del denaro ed abbia, dunque, la cosciente volont� di trarre vantaggio economico dalla prostituzione (cfr. Cass. n. 19644/2003).

Elemento soggettivo sfruttamento della prostituzione

[Torna su]

Si tratta anche in tal caso di reato punibile solo a titolo di dolo. Il delitto di sfruttamento della prostituzione si realizza col trarre una qualsiasi utilit� dall�attivit� sessuale della prostituta e richiede il dolo specifico, cio� la cosciente volont� del colpevole di trarre vantaggio economico dalla prostituzione, tramite la partecipazione ai guadagni ottenuti con tale attivit� (cfr. Cass. n. 98/2000).


Tutte le notizie