Data: 31/08/2014 12:00:00 - Autore: Mara M.

Riuscir� la annunciata riforma del lavoro a risollevare i consumi e l'economia reale? A quanto sembra, l'incentivo primaverile degli 80 euro in busta paga (in alcune buste paga) non � bastato

� notizia di questi giorni, infatti, l'imprevisto calo dei consumi registrato dall'Istat durante il mese di agosto che, dopo ben 55 anni, si somma al ritorno della deflazione. I 31 giorni appena trascorsi hanno, infatti, fatto segnare un calo dei prezzi al consumo dello 0,1% rispetto allo stesso mese del 2013. � la deflazione: una condizione che non si verificava in Italia dal settembre 1959, quando per� il trend dell'economia era in salita (erano le soglie del famigerato boom). 

Adesso, invece, l'accoppiata fra recessione e discesa dei prezzi costituisce un carico pesante � e un indicatore "sinistro" � per un sistema che gi� da anni non gode di buona salute. E, a quanto fa sapere l'Istat, non c'� da aspettarsi granch� di buono neanche per il prossimo trimestre, quando addirittura si prevede un possibile ulteriore arretramento del Pil... 

Come penser� di muoversi il Governo?...


Tutte le notizie