Data: 03/01/2015 09:45:00 - Autore: Marina Crisafi

Parte ufficialmente la stagione dei saldi invernali 2015, anticipata ad oggi rispetto alla tabella di marcia iniziale del 5 gennaio (e in alcuni casi, come in Campania e Basilicata, a ieri), su istanza dei commercianti alle prese con una crisi che ha ridotto i guadagni al lumicino.

Le previsioni, per�, non proprio rosee, parlano di un calo degli acquisti quasi dell'8% e di una spesa media per famiglia di circa 336 euro.

L'importo complessivo dedicato agli sconti invernali (la cui media si attester� su almeno il 40%), secondo le stime di Confcommercio si aggirer� intorno ai 5,3 miliardi di euro e riguarder�, innanzitutto, abbigliamento, calzature ed accessori, seguiti dalla categoria dell'intimo, degli articoli sportivi, della pelletteria e della biancheria per la casa.

Come ogni anno, inoltre, arrivano le regole e i consigli per difendersi dalle truffe tipiche dei periodi di sconti e promozioni.

Ecco di seguito il decalogo pubblicato dall'Adiconsum per i consumatori, al fine di evitare di cadere nei raggiri che potrebbero annidarsi dietro ai prodotti in saldo;

-      Prezzi sui cartellini

Prima regola per evitare le truffe � quella di fare attenzione ai cartellini della merce in saldo che devono riportare sia il prezzo d'origine che la percentuale di sconto applicata, oltre all'importo finale;

-      No a sconti esagerati

Diffidare dagli �sconti esagerati� che si attestano su percentuali superiori al 50% e al 60%, perch� potrebbero riguardare merce non nuova. Preferire, per i propri acquisti, negozi gi� conosciuti;

-      Merce a costo pieno

Altro importante suggerimento � quello di prestare attenzione alla presenza eventuale di prodotti venduti a prezzo pieno insieme a quella in sconto. In tal caso, oltre a scegliere liberamente se acquistare o meno, si pu� segnalare la cosa alla locale Adiconsum;

-      Confronto prezzi

Comparare i prezzi con quelli effettuati dagli altri negozi a parit� di merce, � uno dei consigli per evitare i raggiri, magari annotandosi l'importo del prodotto o del bene cui si � interessati;

-      Merce in vetrina

Verificare che la merce esposta in vetrina sia identica a quella presentata all'interno del negozio;

-      Pagamenti elettronici

Non accettare rifiuti sui pagamenti elettronici. I negozianti che, di regola, accettano i pagamenti effettuati con bancomat o carte di credito, esponendo il logo relativo, sono tenuti infatti ad accettare tale metodo di pagamento anche durante i saldi;

-      Provare la merce

Anche se � facolt� del negoziante consentire, o meno, di provare la merce, � bene diffidare dei prodotti (soprattutto capi di abbigliamento) che non possono essere provati;

-      Regali in saldo

Attenzione alla merce acquistata in saldo al fine di regalarla. L'obbligo del cambio ricade, infatti, solo sulla merce difettosa che va restituita al negoziante entro 2 mesi dalla scoperta del vizio, mentre la sostituzione del prodotto per problemi di taglia, modello o colore � solo una facolt� concessa dal commerciante, spesso, non accordata nel periodo dei saldi;

-      Conservare lo scontrino

Conservare sempre lo scontrino dell'acquisto per poter cambiare la merce comprata.

Anche in caso di restituzione del prodotto difettoso lo scontrino � necessario per far valere la garanzia sui vizi;

-      Tutele per rifiuti cambi

In caso di rifiuto da parte del negoziante di cambiare un articolo acquistato in saldo che si rivela difettoso o di restituire l'importo pagato, rivolgersi alla polizia municipale o segnalare il caso alla sede locale dell'Associazione italiana Difesa Consumatori o sull'apposito gruppo �Sos Saldi� su Facebook.


Tutte le notizie