|
Data: 27/01/2015 16:00:00 - Autore: Dott. Vinicio di Girolamo![]() F24 ELIDE DAL 2015 PAGAMENTO IMPOSTA DI REGISTRO SU LOCAZIONI Vinicio Di Girolamo Da quest'anno l'utilizzo del modello F23 per il versamento delle imposte connesse alla registrazione del contratto di locazione va definitivamente in soffitta. Dovrà essere utilizzato esclusivamente il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi" in sigla F24 ELIDE. A partire dal 1° gennaio 2015, le imposte connesse alla registrazione del contratto di locazione e affitto (imposta di registro, tributi speciali e compensi, imposta di bollo e relativi sanzioni ed interessi) dovranno essere versate solo mediante il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), in luogo del modello F23, utilizzando i codici tributo appositamente istituiti dalla Risoluzione n. 14/E del 24.01.2014 emanata dall'Agenzia delle Entrate . E', infatti, terminato il periodo transitorio previsto dal provvedimento delle Entrate del 3 gennaio 2014 in cui potevano essere utilizzati entrambi i modelli, periodo che andava dal 1° febbraio 2014 al 31 dicembre 2014, per cui dal 1° gennaio 2015 valgono solo le nuove regole. La novità trova applicazione, ad esempio, già in sede di versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 1° gennaio 2015 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1° gennaio 2015 per i quali non si sia optato per il regime della cedolare secca, versamento da effettuarsi entro il 2 febbraio 2015. Le novità introdotte dal 2014 sulle locazioni A partire dal 2014 sono state introdotte importanti novità per i contratti di locazione e di affitto di immobili. Nell'ottica della semplificazione degli adempimenti fiscali e amministrativi, infatti:
La fine del periodo transitorio Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 3 gennaio 2014, è stato stabilito che, dal 1° febbraio 2014:
connessi alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili devono essere versati mediante il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).
Per agevolare i contribuenti nell'adeguamento alle nuove procedure di versamento, era stato previsto un periodo transitorio, dal 1° febbraio 2014 al 31 dicembre 2014, in cui, per il versamento di tali imposte e accessori, era possibile utilizzare alternativamente il modello F24 Elide o il modello F23.
Terminato ora tale periodo transitorio, a partire dal 1° gennaio 2015 i suddetti versamenti devono essere effettuati esclusivamente mediante modello F24 Elide.
I codici tributo Per consentire il versamento, mediante il modello F24 Elide, dell'imposta di registro, dei tributi speciali e dei compensi, dell'imposta di bollo, delle sanzioni e degli interessi dovuti in caso di locazioni immobiliari, l'Agenzia delle Entrate ha istituito, con la Risoluzione n. 14/E del 24 gennaio 2014, i codici tributo da indicare nel modello di pagamento. I codici tributo sono i seguenti:
La Risoluzione n. 14/E/2014 ha istituito anche i codici tributo per il versamento delle somme a seguito di avvisi di liquidazione emessi dagli Uffici, che sono:
Allegati:
22 Gennaio 2015
![]() |
|