|
Data: 30/03/2015 21:00:00 - Autore: Giovanna Molteni![]()
Destinatari del cosiddetto e-bonus sono le agenzie di viaggio, i tour operator, le strutture alberghiere con almeno sette camere ed extra-alberghiere quali affittacamere, ostelli e case vacanze, nonché le strutture che offrono servizi extra-ricettivi o ancillari riunite in consorzi o reti di impresa. Al fine di accedere al beneficio, gli interessati devono inviare un'apposita istanza telematica al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo dal 1° gennaio al 28 febbraio. Limitatamente all'esercizio fiscale 2014, la domanda andrà presentata entro 60 giorni dalla definizione della procedura telematica di accesso. Il beneficio si sostanzia nel riconoscimento -per ognuno degli anni fra il 2014 e il 2016- di un credito d'imposta del 30% dei costi sostenuti per servizi web e, comunque, in misura non superiore a 12.500 euro nei tre periodi, da utilizzarsi in compensazione in tre rate annuali di importo costante. Le spese non possono superare il limite di 41.666 euro per ciascun beneficiario e un'apposita certificazione da parte del presidente del collegio sindacale del beneficiario o di un revisore legale, di un dottore commercialista/esperto contabile, di un perito commerciale o consulente del lavoro o del responsabile di un Caf deve attestarne l'effettività. Tali spese devono essere relative a:
|
|