Data: 11/07/2015 17:30:00 - Autore: Prof. Mauro Di Fresco

Commento al D.Lgs. 04 marzo 2015 n. 23 sulle disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10.12.2014 n. 183.

Mauro Di Fresco

Ufficio Legale Associazione Avvocatura di Diritto Infermieristico

Il decreto si prefigge di rendere pi� efficiente l'attivit� ispettiva, applicare la sola tutela obbligatoria per i licenziamenti motivati da problemi economici e da alcuni disciplinari.

Queste disposizioni si applicano ai lavoratori assunti dal 07 marzo 2015 con contratto a tempo indeterminato, esclusi i dirigenti, e ai privati che dal 07 marzo hanno convertito il contratto da tempo determinato a tempo indeterminato nonch� ai lavoratori a tempo indeterminato assunti prima del 07 marzo che lavorano in un'azienda che ha assunto dopo il 07 marzo altro personale fino a raggiungere almeno i 16 dipendenti; ci� vuol dire che per i lavoratori a tempo determinato continuano ad applicarsi la legge n. 78/2014 e precedenti.

La tutela al lavoratore si attua attraverso due forme:

� Tutela reale: il giudice ordina la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, pertanto il datore deve invitare il lavoratore a riprendere servizio entro 30 giorni. Il lavoratore deve riprendere servizio oppure pu� chiedere, entro i 30 giorni dall'invito a riprendere servizio oppure entro 30 giorni dalla comunicazione del deposito della sentenza o dell'ordinanza, in sostituzione della reintegra, un'indennit� (appunto c.d. sostitutiva) pari a 15 mensilit� commisurate alla retribuzione utilizzata per calcolare il TFR cio� paga base, indennit� integrativa speciale e retribuzione individuale di anzianit�, indennit� notturna, straordinario non occasionale (costante), indennit� varie f�sse incluse le festive.

Il lavoratore ha il diritto di far accantonare il 13,5% dell'indennit� sostitutiva percepita per il suo futuro TFR. Su questa indennit� si pagano le tasse cio� ogni onere fiscale ma non previdenziale. 

Insieme alla reintegra il giudice condanna il datore al risarcimento del danno che in questo caso, ad litteram leges, � in re ipsa. Il calcolo del danno viene sempre commisurato alla retribuzione utilizzata per calcolare il TFR ma si deve moltiplicare per il periodo di licenziamento cio� per i mesi intercorsi tra la data di licenziamento e la data di riassunzione ovvero fino alla data di rinuncia della reintegrazione (la giurisprudenza � favorprestatoris, fissa il dies ad quem alla data di rinuncia e non alla data di invito a riprendere il servizio).

Dall' indennit� risarcitoria va detratto l'eventuale reddito percepito dal lavoratore durante il licenziamento ma non devono essere detratte le contribuzioni previdenziali (non si accantona il TFR n� si pagano le tasse) perch� tutti gli oneri fiscali, assistenziali e previdenziali devono essere pagati a parte direttamente dal datore. Nel caso in cui il periodo di licenziamento sia inferiore a 5 mensilit�, deve comunque essere liquidato un danno non inferiore a 5 mensilit�. Pu� accadere che a seguito di sentenza di reintegra, il lavoratore offra inutilmente la propria prestazione lavorativa. In questo caso il datore dovr� sempre versare le retribuzioni mensili (globale di fatto) come se il lavoratore fosse stato reintegrato. Il vantaggio datoriale di una simile decisione (opinabile) sta nel diritto di ottenere la ripetizione di tutte le retribuzioni versate al lavoratore nel periodo mediotempore tra la pubblicazione della sentenza di reintegra,ovvero dalla scadenza del termine di invito, all'eventuale sentenza di accoglimento in appello (ovviamente insieme alle indennit�). 

Diversamente, cio� se il lavoratore fosse stato reintegrato, in caso di soccombenza in appello avrebbe comunque ritenuto le retribuzioni successive alla sentenza di reintegra per aver maturato i diritti quesiti, stante l'impegno lavorativo profuso (in termini di consumazione delle energie psico-fisiche) e il datore vittorioso in appello avrebbe solo potuto ottenere le indennit� versate a titolo di risarcimento (ex multis: Cass., Lav., n. 12124 del'l 1.06.2015).Non solo. E' anche accaduto che a seguito di vittoria in appello, il datore abbia richiesto ed ottenuto dall'ente previdenziale tutti i versamenti corrisposti a seguito di indennizzo e retribuzione medio tempore cos� da impedire che il lavoratore fosse posto in quiescenza. Di conseguenza sono risultate inutili le cause promosse da questi lavoratori contro l'INPS onde ottenere la pensione.

Tutela obbligatoria: globale percepita. Secondo recentissima giurisprudenza, nella retribuzione globale sono incluse le indennit� del salario accessorio e non solo la paga base e l'indennit� integrativa speciale (ex contingenza).

Il decreto definisce e regola alcune forme di licenziamento creando non poca confusione sulla tutela apprestata:

Licenziamento discriminatorio: � discriminatorio, ai sensi dell'art. 15 St. lav., subordinare l'occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca o non aderisca ad una associazione sindacale ovvero cessi di farne parte, assegnare qualifiche o mansioni inferiori rispetto ai colleghi di pari grado e cos� anche farne oggetto di trasferimenti, provvedimenti disciplinari o recargli comunque pregiudizio a causa della sua affiliazione o attivit� sindacale o associativa ovvero della sua partecipazione aduno sciopero. Parimenti la discriminazione pu� riguardare ideologie politiche e religiose ovvero appartenenze razziali, etniche di lingua o di sesso.

La tutela apprestata � quella reale.

Licenziamento nullo: il licenziamento nullo ha effetto ex tunc cio� come se non si fosse mai verificato quindi si applica la tutela reale.

Licenziamento intimato in forma orale: questa forma di licenziamento � inefficace per cui si applica la tutela reale.

Licenziamento per giustificato motivo soggettivo: il motivo soggettivo attiene essenzialmente alle condizioni o alla condotta del lavoratore. In questo caso il giudice accerta la giustificazione del motivo addotto dal datore a sostegno del licenziamento

Nel caso in cui vi sia il difetto del motivo cio� che non risulti vero che il lavoratore � divenuto inabile al lavoro perch� affetto da disabilit� fisica o psichica ovvero in conseguenza di infortunio o malattia o da cause imputabili al datore per violazione delle norme igieniche e di sicurezza (accertate con specifica sentenza), escludendo la possibilit� del repechage, il giudice applica la tutela reale. 

Esclusi questi particolari istituti, il decreto ha introdotto il c.d. licenziamento illegittimo efficace per cui il giudice, accertato che non esistono i motivi che giustificano il licenziamento, dichiara comunque estinto il rapporto di lavoro (conferma il licenziamento ex tunc cio� dalla data di intimazione datoriale del licenziamento) e condanna il datore al pagamento di un'indennit� (c.d. buonuscita) pari a due mensilit�, commisurate alla retribuzione utilizzata per calcolare il TFR, per ogni anno di servizio in un range che va da 4 a 24 mensilit� (quindi nel caso in cui il lavoratore abbia un'anzianit� di servizio di un anno, percepir� comunque 4 mensilit�, se invece ha un'anzianit� di oltre 12 anni, percepir� sempre 24 mensilit�).

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: si applica l'istituto della buonuscita ma nel caso in cui si verta in ambito disciplinare e si dimostri in giudizio che il fatto causativo (materiale) addebitato al lavoratore non � vero cio� � insussistente, fatto salvo l'accertamento della violazione del principio di proporzionalit� tra infrazione e licenziamento, il giudice dovr� applicare la tutela reale ma l'indennit� risarcitoria � fissata nel massimo a 12 mensilit�.

Licenziamento per giusta causa: si applica l'istituto della buonuscita ma nel caso in cui si verta in ambito disciplinare soprattutto per violazione del minimum etico ed anche delle norme in bianco e si dimostri in giudizio che il fatto causativo (materiale) addebitato al lavoratore non � vero cio� � insussistente, fatto salvo l'accertamento della violazione del principio di proporzionalit� tra infrazione e licenziamento, il giudice dovr� applicare la tutela reale ma l'indennit� risarcitoria � fissata nel massimo a 12 mensilit�. Nei licenziamenti per giustificato motivo e giusta causa, quando si applica questo decreto, non pu� trovare accoglimento la legge 15.07.1966 n. 604 ed in particolare l'art. 7.

Licenziamento senza motivo: l'art. 2, co. 2 della legge n. 604/1966 stabilisce che il licenziamento � nullo se il datore di lavoro non comunica al lavoratore i motivi sottesi il provvedimento di recesso. Ebbene il decreto che si commenta, annulla questa fondamentale tutela e consente al licenziamento illegittimo di divenire efficace permettendo al giudice di dichiarare comunque estinto il rapporto di lavoro ex tunc cio� dalla data di comunicazione del licenziamento al lavoratore, condannando il datore a pagare un'indennit� commisurata ad una mensilit� per ogni anno di servizio con un minimo di 2 e un massimo di 12. 

Ma il decreto non � cos� perentorio: se il lavoratore nel ricorso di opposizione al licenziamento si ricorda di eccepire l'insussistenza dei presupposti dimostrando che il licenziamento � stato attuato per motivi discriminatori, oppure � nullo per violazione della legge che stabilisce la nullit� per determinati motivi (es. gravidanza), allora potr� attuare la tutela reale; differentemente potr� avvantaggiarsi della tutela obbligatoria se dimostra che il licenziamento � stato posto in violazione delle norme che regolano il giustificato motivo e la giusta causa. In questo caso potr� solo sperare nel raddoppio dell'indennit�.

Licenziamento in violazione delle garanzie previste dal codice disciplinare dello Statuto dei lavoratori: se il datore di lavoro non comunica al lavoratore i motivi sottesi il provvedimento di recesso. Ebbene il decreto che si commenta, annulla questa fondamentale tutela e consente al licenziamento illegittimo di divenire efficace permettendo al giudice di dichiarare comunque estinto il rapporto di lavoro ex tunc cio� dalla data di comunicazione del licenziamento al lavoratore, condannando il datore a pagare un'indennit� commisurata ad una mensilit� per ogni anno di servizio con un minimo di 2 e un massimo di 12. Anche in questo caso � onere del lavoratore dimostrare l'insussistenza dei presupposti o la violazione del giustificato motivo o della giusta causa.

E' previsto anche che il datore di lavoro revochi il licenziamento entro 15 giorni dalla comunicazione del lavoratore di impugnare il licenziamento. I motivi per cui un datore revochi il licenziamento intimato rimangono un mistero. Quello che maggiormente salta agli occhi � la possibilit� che il lavoratore abbia minacciato un'azione antimobbing o antidemansionante o, addirittura, una denuncia penale grave (sfruttamento de lavoro minorile, estorsione ai danni dei lavoratori, molestie sessuali, ecc.) e il datore proponga la pace al lavoratore appena intimidito con il licenziamento (come per dire: qui comando io, ritira tutto o ti mando sicuramente in mezzo alla strada). Un altro strumento risolutivo � l'offerta conciliativa.

Pur di evitare il processo, entro 60 giorni dall'intimazione di licenziamento, il datore pu� offrire al lavoratore una proposta transattiva in denaro (la norma non lo dice ma si presume che la proposta scaturisca dall'impugnazione stragiudiziale notificata nei termini dal lavoratore visto che normalmente l'acquiescenza non stimola alcuna attivit� conciliativa). 

Il lavoratore che voglia esaminare l'offerta dovr� farlo esclusivamente presso le sedi della direzione provinciale del lavoro, dinanzi il giudice del lavoro (gi� il codice di procedura prevede che si possa raggiungere la conciliazione in ogni fase del processo ma prima della fase decisionale). L'offerta non � lasciata alla libera determinazione delle parti ma anche in questo caso il decreto fissa un range (che si presume minimo per evitare un indebito sfruttamento delle condizioni economiche del lavoratore) che va da una mensilit� per ogni anno di servizio ad un massimo di 18 mensilit�, liquidabile con assegno circolare non tassato. Ovviamente l'offerta pu� anche essere maggiorata secondo gli interessi del datore e la forza persuasiva del lavoratore. L'accettazione dell'assegno costituisce acquiescenza con estinzione di ogni pretesa correlata al licenziamento ma non di altre eventuali pendenze costituitesi da altri diritti. 

In questa sede possono essere risolte con lo stesso sistema queste ulteriori pretese ma l'importo liquidato sar� soggetto a tassazione ordinaria.

Entro 65 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, il datore dovr� obbligatoriamente comunicare al DTL l'esito della conciliazione (se vi � stata proposta) al fine di consentire un monitoraggio sulle succitate disposizioni. 

Il rito processuale � ordinario nel senso che non si applica la procedura Fornero (art. 1, co. 48- 68, legge 28.06.2012 n. 92) ma quella prevista dall'art. 18 della legge 20.05.1970 n. 300. Il decreto n. 23 consente al datore di lavoro di sbarazzarsi dei lavoratori fastidiosi cio� di quelli che, magari, lamentano condizioni migliori di lavoro oppure il rispetto della legalit� o delle proprie mansioni. In definitiva chiunque non sia gradito all'azienda e viene visto come un ostacolo alla produzione ed allo sfruttamento, viene gettato per la strada sostenendo una piccola somma. Particolare attenzione va posta alla carenza di motivi sottesi il licenziamento (art. 2, co. 2, L. n. 604/1966) perch� in base alla formulazione di legge l'onus probandi ricade sul datore di lavoro che se non riuscir� a dimostrare di aver comunicato nei termini i motivi, si vedr� annullato il licenziamento.

Invece, il decreto, inverte tale onere pretendendo la prova diabolica da parte de lavoratore. Prova diabolica perch� il lavoratore non ha gli strumenti e i mezzi necessari per dimostrare l'intentio datoriale. Non pu� accedere alla documentazione, alle prove epistolari, ai testi (perch� intimiditi dallo stesso decreto visto che potrebbero a loro volta essere licenziati ad nutum) e, quindi, tranne in casi rarissimi, dovuti perlopi� ad errori di sottovalutazione o distrazione datoriale, al lavoratore non rester� che prendersi la somma decisa dal giudice e vivere, nel migliore delle ipotesi, con il sussidio statale.

E' la mercificazione del diritto; si da un valore monetario all'ingiustizia. Ogni condotta ritorsiva e vendicativa ha un prezzo e basta pagarlo per fare quello che si vuole. Certamente i contenziosi si ridurranno non perch� nelle aziende si affermer� la legalit� davanti agli interessi lucrativi ma perch� i lavoratori intimiditi preferiranno subire ogni angheria piuttosto che perdere il posto di lavoro soprattutto in questa epoca di crisi. La perdita della fonte di reddito, i problemi familiari che ne deriveranno e, soprattutto, la sofferenza fisica ed emotiva che dovranno sopportare i lavoratori cos� �ingiustamente� licenziati per aver chiesto legalit� (licenziamento ritorsivo non provato), creer� una nuova classe sociale costituita da cittadini animati dal senso di giustizia che hanno perso l'ultima speranza. 

Tale situazione � foriera di seri sconvolgimenti sociali (suicidi e virulente azioni di protesta) soprattutto perch� il decreto ha creato due tipi di lavoratori: quelli fuori decreto che ancora continuano a godere delle tutele piene e quelli nel decreto che, in definitiva, sono lasciati al libero consumo degli imprenditori. 

Stiamo assistendo impassibili alla distruzione del diritto e del senso di giustizia dove il denaro � l'unica cosa che conta e da valore alla vita.

Mauro Di Fresco

Potrebbero interessarti anche:
� Jobs Act. I contenuti in breve e il testo del provvedimento pubblicato in Gazzetta - Marina Crisafi - 16/12/14
� Jobs Act e disciplina delle mansioni: quale riforma dall'art.3 del Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81? - Avv. Prof. Stefano Lenghi - 26/06/15
� Al via i nuovi congedi parentali �sperimentali�. Ecco cosa cambia con il Jobs Act - Marina Crisafi - 13/06/15
� Jobs Act ultimo �atto�: ok del Cdm ai decreti, resta fuori solo il salario minimo - Marina Crisafi - 12/06/15
� Istat: disoccupazione gi� e 159mila nuovi assunti. Per l'Ocse � l'effetto Jobs Act - Marina Crisafi - 03/06/15
� Jobs Act e contratto di somministrazione di lavoro - Avv. Prof. Stefano Lenghi - 04/05/15
� Jobs Act e mutamenti delle mansioni: un intervento per coniugare le garanzie del lavoratore con le esigenze dell'impresa e dei suoi stessi collaboratori (un primo flash). - Avv. Prof. Stefano Lenghi- 09/04/15
� Viaggiando nel Jobs Act: licenziamento del lavoratore ed offerta datoriale di conciliazione per evitare il giudizio di impugnazione (un primo flash sul nuovo tipo di conciliazione). - Avv. Prof. Stefano Lenghi - 09/03/15
� Jobs Act: in vigore i nuovi ammortizzatori e il contratto a tutele crescenti - Marina Crisafi - 08/03/15
� Agenzia delle ispezioni: dai primi annunci alla delega del Jobs Act, alla bozza di decreto legislativo - Pasquale Acconcia - 27/02/15
� Il Jobs Act spiegato in cinque punti. In allegato i testi dei decreti attuativi - Marina Crisafi - 23/02/15
� Duecentomila contratti o duecentomila lavoratori �rottamati�? I rischi del Jobs Act - Marina Crisafi - 22/02/15
� Governo: "doppietta" su Jobs Act e liberalizzazioni - Marina Crisafi - 20/02/15
� Istat: 93mila posti di lavoro in un mese. Per il Governo � l'�effetto Jobs Act� - Marina Crisafi - 31/01/15
� Profili di incostituzionalit� del Jobs Act - Rosario Callipari - 08/01/15
� La tutela del licenziamento Jobs Act - Prof. Mauro Di Fresco - 05/01/15
� Jobs Act: statali s� o statali no? � giusto escludere i dipendenti pubblici dalla riforma? Vota il sondaggio. - Marina Crisafi - 30/12/14
� Dall'Aspi al Naspi, passando per l'Asdi: ecco i nuovi �ammortizzatori� del Jobs Act - Marina Crisafi - 30/12/14
� Jobs act: Il nuovo contratto a tutele crescenti. Cosa cambia per i licenziamenti. - Laura Bazzan - 28/12/14
� Cdm: via libera ai decreti attuativi del Jobs Act, all'abuso del diritto e alle cooperative compliance - Marina Crisafi - 24/12/14
� Il Jobs Act. I contenuti in breve e il testo del provvedimento pubblicato in Gazzetta - Marina Crisafi - 16/12/14
� Jobs act. Come cambiano gli ammortizzatori sociali: Cassa integrazione, contratti di solidariet�, aspi - G.C. - 05/12/14
� Jobs act: via libera definitivo dal Senato - G.C. - 03/12/14
� Riforma del lavoro: il Jobs Act passa alla Camera. Ora si attende il s� del senato. Le novit� in breve e il testo del ddl - Marina Crisafi - 26/11/14
� Jobs act: passo indietro sull'art. 18. Entro fine mese il voto alla Camera. In allegato il testo integrale del Jobs Act in PDF - Marina Crisafi - 14/11/14
� Jobs act sul tavolo... Ma i pensionati e i 'Quota 96'?... - Mara M. - 24/09/14
� Due normative a confronto: dalla legge Fornero al Jobs Act ecco com'� cambiato il mondo del lavoro. In prospetto comparativo in PDF - Daniela Iuliano - 28/08/14

Tutte le notizie