Data: 11/08/2015 08:10:00 - Autore: Valeria Zeppilli
di Valeria Zeppilli � Con lo schema di decreto legislativo concernente la revisione del sistema sanzionatorio, approvato dal Governo (qui sotto allegato) e ancora sottoposto al parere delle Commissioni parlamentari, arriva un duro colpo per le imprese.
L'articolo 15 del suddetto decreto, infatti, inserisce il comma 7-bis nell'articolo 11 del decreto legislativo n. 471/1997 prevedendo una nuova sanzione nel caso in cui, in presenza di un accertamento dell'Agenzia delle Entrate, i prelievi dai conti bancari intestati alle imprese non siano giustificati.

In sostanza, tutti i prelievi dai conti correnti dei quali non sia noto o non correttamente indicato il soggetto beneficiario, sono considerati ricavi occulti e puniti con una sanzione che va dal 10% al 50% delle somme prelevate.

La sanzione, in ogni caso, gi� ribattezzata "tassa sui bancomat", non riguarda qualunque prelievo effettuato da qualunque contribuente, ma solo quelli effettuati dagli imprenditori.

Lo scopo, affermato dall'Agenzia delle Entrate, sarebbe quello di introdurre una nuova sanzione �propria� che sostituisca la precedente sanzione �impropria� e sia proporzionata all'importo prelevato di cui sia ignoto il beneficiario e che non risulti dalle scritture contabili.

La norma, come prevedibile, ha suscitato polemiche da pi� fronti: basti pensare che Rete Imprese l'ha considerata una �misura assurda� e una �vera e propria follia burocratica�, mentre per Assonime, l'associazione fra le societ� italiane per azioni, pur essendo apprezzabile in valore assoluto la revisione del sistema sanzionatorio, alcuni aspetti vanno opportunamente limati e rivisitati.

La norma, peraltro, omettendo di indicare le modalit� con le quali correttamente adempiere all'obbligo di indicare il beneficiario, laddove approvata cos� come oggi si presenta, sar� presumibilmente oggetto di contrasto continuo tra fisco e contribuenti.

A decidere sull'applicazione della "nuova" tassa, dopo il parere delle Commissioni di Camera e Senato, necessario ma non vincolante, sar� comunque il Governo, tenendo conto dei vari interessi in gioco.



Tutte le notizie